PC Card: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bibliografia |
Aggiunta qualche fonte (anche da webarchive) e una voce in →Curiosità |
||
Riga 1:
{{F|periferiche|giugno 2014}}
[[File:XJACK network card extended.jpg|thumb|Un adattatore di rete PC Card]]
La '''PC Card''', inizialmente denominata '''PCMCIA Card''' o brevemente '''PCMCIA''' (sigla dell'associazione sviluppatrice, o di "Peripheral Component Microchannel Interconnect Architecture" attribuito in seguito dall'[[IBM]]), era uno standard d'[[interfaccia (informatica)|interfaccia]] [[elettronica]] ideato nel [[1990]], destinata a [[computer portatili]], o altri tipi di dispositivi elettronici portatili, e accessibile dall'esterno, sviluppata dalla [[Personal Computer Memory Card International Association]] al fine di permettere l'espansione delle funzionalità di tali dispositivi portatili.<ref>{{Cita web |url=http://www.pcmcia.org/about.htm |titolo=About PCMCIA|lingua=en |accesso=16 gennaio 2020 |urlarchivio=http://web.archive.org/web/20081112011625/http://www.pcmcia.org/about.htm |dataarchivio=12 novembre 2008 |urlmorto=sì }}</ref>
La versione più recente del PC Card era la '''CardBus''' sostituita nel [[2003]] dall'[[ExpressCard]], la nuova interfaccia elettronica esterna per dispositivi elettronici portatili sviluppata sempre dalla Personal Computer Memory Card International Association.
Riga 10:
==Evoluzione dello standard==
[[File:Pccards.png|thumb|upright=1.6|ExpressCard e CardBus a confronto]]
Le prime PC Card, inizialmente denominate PCMCIA Card, erano di Tipo I e supportavano le attuali [[Memory Card]] (per esempio le Flash Memory Cards ATA Tipo I), così come [[DRAM]] e [[Memoria flash|memorie flash]]. Le PC card Tipo II aggiungono funzioni di I/O alla memoria, ed il Tipo III le ha ulteriormente espanse.<ref>{{Cita web |url=http://www.pcmcia.org/pccard.htm#card |titolo=PC Card types and releases|lingua=en |accesso=16 gennaio 2020 |urlarchivio=http://web.archive.org/web/20081209085255/http://www.pcmcia.org/pccard.htm#card |dataarchivio=9 dicembre 2008 |urlmorto=sì }}</ref>
L'uso come porte di I/O compatibili con vari dispositivi ha largamente preso il sopravvento sull'uso come sola unità di memoria, con il risultato che sono apparse sul mercato tutta una serie di memorie flash competitive rispetto allo standard ATA Tipo I per quanto riguarda le dimensioni e le funzionalità ([[CompactFlash]], [[MiniCard]], e SSFDC ([[SmartMedia]]), [[Secure Digital]]). Una PC card ha dimensioni simili a quelle di una [[carta di credito]] e tre taglie, che differiscono per lo spessore: il Tipo I ha spessore 3,3 mm, il Tipo II 5,0 mm ed il Tipo III 10,5 mm. Tutti e tre i tipi sono larghi 54,0 mm. La maggior parte dei [[computer portatile|Notebook]] presenti sul mercato sono equipaggiati con 2 [[slot (elettronica)|slot]] per il Tipo II, oppure con un solo slot per il Tipo III.
Con la crescente tendenza a rimuovere dai nuovi modelli di notebook alcuni dei vecchi tipi di porte (le cosiddette [[legacy port]]s, ovvero le ''porte obsolete''), molti notebook venivano equipaggiati soltanto con slot per PC card di Tipo II. Fortunatamente la maggior parte delle PC card di Tipo III erano [[hard disk]] esterni, che recentemente sono stati sostituiti con soluzioni che utilizzano porte [[Universal Serial Bus|USB]], [[FireWire]] oppure [[Memoria flash|memorie flash]]. PC card di memoria, come le memorie flash ATA Tipo I, continuano ad essere disponibili realizzate nel Tipo I.
Riga 22:
==Curiosità==
*Alla sigla PCMCIA venne attribuito scherzosamente il significato "People Can't Memorize Computer Industry Acronyms", in italiano "la gente non è in grado di ricordarsi gli acronimi dell'industria dei computer", per la sua non facile memorizzazione.<ref>{{Cita web |url=https://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=PCMCIA |titolo=Definizione su Garzanti Linguistica}}</ref>
*La sigla PCMCIA venne spesso traslitterata in ''piciamicia'' tra gli italiani appassionati del settore.
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
Riga 37 ⟶ 41:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.pcmcia.org|Personal Computer Memory Card International Association|lingua=en |accesso=16 gennaio 2020 |urlarchivio=http://web.archive.org/web/20081104042445/http://pcmcia.org/ |dataarchivio=4 novembre 2008 |urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://www.expresscard.org|2=ExpressCard|lingua=en|accesso=6 dicembre 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080828023633/http://www.expresscard.org/|dataarchivio=28 agosto 2008|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://pcmcia-cs.sf.net/|Linux PCMCIA Information Page|lingua=en}}
|