Celio Colonna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+E
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
== Vita ==
Celio Colonna era uno dei 24 addetti al servizio della [[Cattedrale di Altamura]]; era parrocco, oltre che della cattedrale stessa, anche della Chiesa Parrocchiale della Santissima Trinità ([[Altamura]]), dove il suo corpo fu sepolto.<ref>{{Cita|vicenti-medaglioni|pag. 35}}</ref> Il 10 maggio 1799, all'entrata dei sanfedisti nella città di [[Altamura]] (durante la cosiddetta [[Rivoluzione di Altamura]]), i sanfedisti non risparmiarono alcuni religiosi. Tra questi perirono [[Nicola Popolizio]], Domenico Scarati e lo stesso Celio Colonna, sgozzato mentre pregava nella cappella di San Giuseppe (all'interno della [[Cattedrale di Altamura]]).<ref>https://books.google.it/books?id=mK6IDwAAQBAJ&pg=PT157&lpg=PT157&dq=Celio+Colonna+1799&source=bl&ots=KB61pZ5xJ5&sig=ACfU3U3IHvUEUWx4T5JAI1FNtsTj_2NRXQ&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiOxo2RjYbnAhWZTBUIHexECAQQ6AEwDnoECAoQAQ#v=onepage&q=Celio%20Colonna%201799&f=false</ref>
[[File:Cappella S Giuseppe - Altamura Cathedral.jpg|thumb|La Cappella di S Giuseppe, all'interno della [[Cattedrale di Altamura]], dove Celio Colonna fu sgozzato]]
 
Stando a quanto scritto da [[Vitangelo Bisceglia]] (il quale però aveva già abbondonato Altamura allorché i sanfedisti entrarono in città e non fu pertanto testimone diretto dei fatti in questione), il corpo di Celio Colonna fu esposto ai cani per diversi giorni in [[Piazza Duomo (Altamura)|piazza Duomo]]. Inoltre Bisceglia scrisse nelle sue cronache che "meritava altra sorte anche per la sua decrepitezza", lasciando intendere che probabilmente non ebbe responsabilità nella rivolta.<ref>{{Cita|bisceglia-1800|pag. 390}}</ref>