Matrice CKM: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
.snoopybot. (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: ru:ККМ матрица
Lie (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 32:
==Weak universality==
Il vincolo dell'unitarietà (constraints of unitarity) della matrice CKM sui termini diagonali può essere scritta come
::<math>\sum_jsum\limits_j {\left| {V_{ij} } \right|^2 } = 1</math>
per tutte le generazioni <b>i</b>. Questo implica che la somma di tutti gli accoppiamenti di qualsiasi quark di tipo ''up'' con i quark di tipo ''down'' è la stessa per tutte le generazioni. Questa relazione fu chiamata '''weak universality''' da [[Nicola Cabibbo]], che per primo la segnalò nel 1967.
Dal punto di vista teorico essa è una conseguenza del fatto che tutte le coppie SU(2) si accoppiano con la stessa forza ai vettori [[bosone|bosoni]] delle interazioni deboli. Essa è stata oggetto di continui test sperimentali.
Riga 45:
 
Poiché i tre lati dei triangoli sono disponibili per esperimenti, come lo sono anche i tre angoli, una serie di test del [[Modello Standard]] è l'accertamento della chiusura del triangolo. Questo è lo scopo di una serie recente di esperimenti in corso in Giappone (esperimento [[BELLE]]) ed in California ([[esperimento BaBar]]).
 
{{portale|fisica}}