National Center for Supercomputing Applications: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
Messbot (discussione | contributi)
m Storia: fix errore Lint - Tag di chiusura mancante using AWB
 
Riga 5:
 
== Storia ==
L'NCSA è stato uno dei cinque centri originali nel [[Supercomputer Centers Program]] della National Science Foundation. [[Larry Smarr]] scrisse una proposta per mettere in luce i futuri bisogni della ricerca scientifica; altri sette docenti di varie università dell'Illinois si unirono a lui come ''co-principal investigators'', e molti altri fornirono descrizioni di ciò che avrebbe potuto essere fatto se la proposta di Smarr (nota come ''Black Proposal'', dal colore della sua copertina) fosse stata accettata. Essa venne sottoposta all'NSF nel 1983; la stessa agenzia nel 1984 fondò l'''Office of Scientific Computing'' e annunciò una competizione nazionale per fondare un centro di ricerca con supercomputer del tutto analogo a quello descritto nella ''Black Proposal''<ref>{{lingue|en}} [https://www.archive.org/details/federalsupercomp00unit Congressional hearings of 10 June 1985 with testimony from Supercomputer Center officials] ''Federal Supercomputer Programs and Policies '', United States Printing Office, 1986, pp.85-280</ref>.
La National Science Foundation annunciò il finanziamento per i centri di calcolo nel [[1985]]<ref>{{lingue|en}} [http://www.nsf.gov/awardsearch/showAward.do?AwardNumber=8404556 NSF Award #8404556, Phase II]: Supercomputer Center, 1986</ref>; il primo supercomputer all'NCSA fu collegato nel gennaio del [[1986]].