Danimarca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 279:
== Sport ==
=== Calcio ===
[[File:Karen Harup.jpg|miniatura|[[Karen Harup]], campionessa olimpica di nuoto nei 100 m dorso a [[Nuoto ai Giochi della XIV Olimpiade|Londra 1948]].]]
In Danimarca lo [[sport]] più popolare è il [[Calcio (sport)|calcio]] e a [[Copenaghen]] si trova lo stadio principale del paese, il [[Parken Stadium]], in cui giocano la [[Nazionale di calcio della Danimarca|nazionale danese]] e la squadra dell'[[Football Club København|FC Copenaghen]]. La sua scuola calcistica ha espresso diversi giocatori di livello mondiale, tra i più noti [[Michael Laudrup]] (inserito nella lista dei [[migliori calciatori del XX secolo IFFHS]]), [[Harald Nielsen]], [[Allan Simonsen]], [[Morten Olsen]], [[Preben Elkjær Larsen]], [[Peter Schmeichel]], [[Brian Laudrup]], [[Jon Dahl Tomasson]], [[Martin Laursen]] e [[Martin Jørgensen]]. Nel [[Campionato europeo di calcio 1992|1992]] la nazionale danese, contro ogni pronostico, si laureò [[Campionato europeo di calcio|campione d'Europa]] in [[Svezia]], sebbene non si fosse nemmeno qualificata e fosse stata ripescata in seguito al [[boicottaggio]] della [[Nazionale di calcio della Jugoslavia|Jugoslavia]] a causa della [[guerre jugoslave|guerra]].<ref>{{cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/05/29/oggi-arriva-il-no-alla-jugoslavia.html|titolo=Oggi arriva il no alla Jugoslavia?|autore=Fabrizio Bocca|pubblicazione=la Repubblica|data=29 maggio 1992|p=29}}</ref> I capocannonieri della nazionale danese sono [[Poul Nielsen]] e [[Jon Dahl Tomasson]] con 52 reti.
|