Metropolitana di San Pietroburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
La '''Metropolitana di San Pietroburgo''' si sviluppa su 4 linee, tutte intersecantesi tra loro. L' intera rete si estende per 110 km e conta 58 stazioni.
La maggior difficoltà di costruzione della [[metropolitana]] a [[San Pietroburgo]] fu la necessità di dover andare particolarmente in profondità
Una delle prime cose che colpisce il visitatore della città che si trovi ad utilizzare questo [[trasporto pubblico]] è propriamente l'accesso dall'esterno.
Riga 16:
La metropolitana sanpietroburghese è in funzione dalle 5,45 del mattino a mezzanotte e la frequenza dei treni, segnalata da appositi cartelli apposti in ogni stazione, è elevatissima, per giungere, nelle ore di punta ad un [[treno]] ogni 45 secondi e ad una media giornaliera comunque di un convoglio ogni 4 minuti.
Un'altra caratteristica che colpisce il turista occidentale e spesso può creare dei problemi è la mancanza totale di indicazioni in [[alfabeto latino|caratteri occidentali]], i percorsi e le stazioni sono segnalati esclusivamente
==Storia==
I primi studi per la realizzazione
La metropolitana di San Pietroburgo aprì il [[15 novembre]] [[1955]], con una prima linea tra ''Avtovo'' e ''Ploschad Vosstania'', in seguito estesa fino a ''Prospekt Veteranov'' e a ''Devyatkino''.
Riga 58:
===Linea 1===
Benché inaugurata nel [[1955]] dopo la caduta di [[Stalin]], era stata progettata precedentemente, di conseguenza le stazioni riflettono l'epoca staliniana e la filosofia comunista un po' in bilico tra il trionfalismo, il [[barocco]] e il ''realismo socialista''. Le stazioni di ''Ploscad Vosstanija'' e ''Avtovo''
Nel [[1995]] una sezione di tunnel sulla linea prima, tra le stazioni di ''Ploschad Muzhestva'' e di ''Lesnaya'' collassò e fu necessario ricostruirlo completamente, venne riaperto nel [[2004]].
===Linea 2===
La linea, caratterizzata dal colore [[blu]] ed inaugurata nel [[1961]], attraversa la città da [[nord]] a [[sud]], collegando le isole oltre la Neva fino a raggiungere le vicinanze dell'[[aeroporto]] [[Aeroporto Pulkovo|Pulkovo]].
Riflettendo il periodo politico e sociale attraversato dalla [[Russia]] in quegli anni, sotto la gestione di [[Nikita Kruscev]], le stazioni non sono più a tema come nella linea 1, bensì improntate soprattutto alla funzionalità e alla sicurezza. Sono infatti su questa linea i primi esempi di ''ascensore orizzontale''. L'intersecazione con la linea 1 precedente avviene alla stazione ''Tekhnologichesky Institut'' e una delle fermate più importanti è la ''Nevsky Prospekt'', cioè quella che lascia il viaggiatore al centro della famosa [[Prospettiva Nevsky]]. In quest'ultima stazione avviene anche lo scambio
===Linea 3===
Inaugurata nel [[1967]], la linea 3, caratterizzata dal colore [[verde]] fu ultimata nel periodo di [[Leonid Breznev]] ed offre alcune stazioni ''a tema''. Ad esempio la stazione ''Primorskaja'' del [[1979]] riprende il tema del mare con monumenti ad ancore incrociate e rappresentazione della [[rosa dei venti]] sui pavimenti, la ''
===Linea 4===
[[Image:Sportivnaya metro station.jpg|right|250 px|thumb|La stazione Sportivnaja sulla linea 4]]
|