Moda gotica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo
Riga 36:
 
===''Romantic goth''===
Il sottogenere ''romantic goth'' è caratterizzato da riferimenti ed influenze storico-culturali, soprattutto dal periodo romantico del [[XIX secolo]], in particolare dall'[[età vittoriana]] e dalla [[moda vittoriana]] È uno stile molto elegante e barocco che introduce l'uso dei lacci e di meccanismi complicati per la vestizione, come corsetti o vestiti multistrato. Molte varianti della moda gotica ricorrono ad alcuni lati di questo stile classico. Il colore predominante è sicuramente il nero, ma anche il bordeaux, il viola, il grigio, il bianco e il blu sono in voga.
 
Nel caso della moda vittoriana, le gonne e i corsetti (specie per i goth che praticano il [[tightlacing]]) hanno un peso particolare; le gonne, sono ampie, stratificate, lunghe, a volte addirittura fino a terra e terminano spesso in una serie di merletti e pizzi o crinolina. Alla gonna questo stile abbina il [[Corsetto (abbigliamento)|corsetto]], anch'esso munito di vistosi merletti, oppure delle camicie molto castigate ma allo stesso tempo scollate o addirittura a rete, così come le calze tipicamente abbinate. Le scarpe possono essere classici stivali goth, ma anche stivaletti con chiusura a laccio, tipici dell'epoca vittoriana e dei primi del '900 come scarpe da [[can-can]]; oppure ancora, calzature con tacco a spillo. L'insieme della figura è decorato con accessori che ricordano l'epoca; dagli ombrellini in pizzo ai cappelli (spesso cilindri) uniti a catene, borchie, anelli, ventagli, gioielli d'argento, trucco pesante o capelli tinti di vari colori. Per l'uomo, un esempio è quello [[dandy]], corretto e rivisto in chiave goth. Vengono spesso impiegati gessati, cappotti e mantelli, magari con soltanto pochi dettagli gotici (ad esempio, soltanto il trucco). Un capo spesso utilizzato nella moda romantic goth maschile è la camicia come con dei drappelli, come quelle vestite da [[Lord Byron]].