Fortezza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
I castelli di pianura: nuova sezione tradotta dalla voce "Lowland castle" e "Wasserburg" (fr.wikipedia)
Riga 49:
 
Un esempio di difesa campale nelle forme ma permanente nella sostanza è il [[Frontiera Nord|sistema difensivo italiano alla Frontiera Nord verso la Svizzera]], che si stende al confine settentrionale di [[Valle d'Aosta]], [[Piemonte]] e [[Lombardia]]. Il sistema comprende una fitta rete di viabilità (strade, mulattiere e sentieri) e complessi tratti di trinceramenti con ricoveri, postazioni per fucilieri e per mitragliatrici, oltre a numerosi appostamenti d'artiglieria; le opere possono essere semplicemente scavate nel terreno morbido, o realizzati in calcestruzzo, o con l'apporto elementi prefabbricati in cemento o acciaio, o, infine, scavate più o meno profondamente nella roccia con massicce integrazioni in calcestruzzo o calcestruzzo armato. Vi sono quindi alcune parti che, realizzate con tecniche non durevoli, sono state gradualmente cancellate dal tempo - spesso individuabili solo da un occhio veramente esperto - unite ad altre realizzate in maniera tanto solida da permanere tutt'oggi conservate in modo quasi perfetto. Il sistema, costituito prevalentemente da opere "leggere", doveva compensare la relativa scarsezza di massicce fortificazioni permanenti su quel tratto di confine; fanno eccezione i tre forti valtellinesi (il [[Forte Montecchio Nord|Forte al Montecchio Nord di Colico]], il Forte ai Canali di Tirano e il Forte al Dossaccio di Oga, presso Bormio), oltre alle grandi opere in caverna dell'Alto Varesotto (le batterie alla Canonica di Bedero, a Vallalta del San Martino, al Piambello, al Monte Orsa) e quella dell'Alto Lario (Loco Tocco).
 
== I castelli di pianura ==
Diversamente dalla forticazioni costruite su speroni rocciosi collinari, nelle aree di in pianura o di fondovalle i siti di costruzione venivano scelti vicino a fiumi, isole, laghi o paludi, che potevano compensare lo svantaggio difensivo della bassa altitudine.<br />
Laddove tali ostacoli naturali non esistevano, venivano creati fossati asciutti o con rivi d'acqua, bastioni, palizzate e facciate continue. In modo particolare, fossati e torri fortificate permettevano di rendere il livello della costruzione sufficientemente alto da diventare una valida difesa contro i nemici.
 
I castelli di pianura (in [[tedesco]]: ''Niederungsburg'', ''Flachlandburg'' o ''Tieflandburg'') slavi e sassoni dell'Alto Medioevo erano spesso caratterizzati da un fossato stretto e profondo e da bastioni di terra alti e ripidi. Tali costruzioni erano diffuse nei [[Paesi Bassi]], nella [[Bassopiano germanico|pianura della Germania settentrionale]], dove è stato stimato che circa il 34% dei castelli possa essere contestualizzato in tale tipologia.<ref>{{cita libro | autore = Krahe, Friedrich-Wilhelm |titolo = Burgen und Wohntürme des deutschen Mittelalters | volume = 1 | editore = Thorbecke | città = Stoccarda |anno = 2002 | pagine = 21-23 |OCLC = 606801094 | ISBN = 3-7995-0104-5}}</ref>
 
Il ''Wasserburg'' e il ''Wasserschloß'' (lett. "castelli d'acqua" e "fortezza d'acqua") era una tipologia di castello di pianura edificato su una pianta quadrangolare, protetta da uno o più fossati d'acqua e con un ponte levatoio presidiato dal mastio. Ne sono esempi:
* in [[Germania]]: [[Hainewalde]], il [[castello di Mespelbrunn]], di [[castello di Schwerin|Schwerin]] e di [[Burg Vischering]];
* in [[Austria]]: il castello di Heinfeld;
* in [[Belgio]]: il [[castello di Beersel]];
* in [[Danimarca]]: il [[castello di Egeskov]];
* nel [[Basso Reno]] francese: i castelli di [[Asswiller]] e [[Diemeringen]], di [[Lorentzen]], [[Niederstinzel]], [[Sarre-Union]], [[Sarrewerden]] e [[Scharrachbergheim-Irmstett|Scharrachbergheim]]. Inoltre, nell'[[Alto Reno]] francese: i castelli di [[Courtavon]], [[Saincaize-Meauce|Meauce]] e [[Fresnicourt-le-Dolmen|Château d'Olhain]];
* in [[Lituania]]: il [[castello di Trakai]];
* nei [[Paesi Bassi]]: [[Muiderslot]], [[Huis Bergh]];
* nel [[Regno Unito]]: il [[Castello di Bodiam]] e di [[Castello di Caerphilly|Caerphilly]];
* in [[Polonia]]: il [[castello di Malbork]].
Castelli d'acqua in zone di pianura erano anche quelli di [[Burg Pfalzgrafenstein|Die Pfalz]]'', di [[castello di Sully-sur-Loire|Sully-sur-Loire]], e, in Scozia, quelli di [[Castello di Caerlaverock|Caerlaverock]] e [[Eilean Donan]].
 
== Note ==