Ensifera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix genere e specie |
Ripristino alla versione 10578376 datata 2007-08-26 14:16:31 di Pasqualetoscano tramite popup |
||
Riga 1:
{{S|artropodi}}
{{Tassobox
|colore=pink
|nome=Grilli
|statocons=
|immagine=[[Immagine:Feldgrille.jpg|250px]]
|didascalia=Grillo campestre (''[[Gryllus campestris]]'')
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio=
|regno=[[ Animalia]]
|sottoregno=
|superphylum=
|phylum=[[Arthropoda]]
|subphylum=[[Hexapoda]]
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=
|classe=[[Insecta]]
|sottoclasse=[[Pterygota]]
|infraclasse=[[Neoptera]]
|superordine=[[Exopterygota]]
|ordine=[[Orthoptera]]
|sottordine='''Ensifera'''
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=Famiglie
|suddivisione_testo=
*Vedi testo
}}
Il sottordine dell''''Ensifera''', comprende [[Gryllidae|Grillidi]], [[Gryllotalpidae|Grillotalpidi]] e [[Tettigoniidae|Tettigonidi]]. Il nome deriva dal latino portatori di ensa o spada e si riferisce al lungo ovodepositore delle femmine.
== Caratteristiche principali ==
Sono frequenti soprattutto nei terreni ricchi di piante e sono reperibili anche sulle montagne ad altezze considerevoli. Generalmente vivono isolati.
'''Caratteristiche generali del sott'ordine''':
*Ovopositore lungo
*Antenne lunghe e sottili
*Apparato stridulatore formato solo dalle tegmine non sempre presente
*Organo uditivo posto sulle tibie delle zampe anteriori
'''Caratteristiche generali delle famiglie''':
*Famiglia Grillotalpidi: prediligono suoli sciolti, umidi e fertili, hanno zampe anteriori fossorie con le quali danneggia radici e altri organi sotterranei; prevalentemente l’alimentazione è zoofaga
*Famiglia Grillidi: hanno un aspetto tozzo e sono tipicamente notturni
*Famiglia Tettigonidi: a volte presentano cannibalismo
== Classificazione ==
Superfamiglie e Famiglie:
*[[Grylloidea]]
**[[Gryllidae]]
**[[Gryllotalpidae]]
**[[Mogoplistidae]]
**[[Myrmecophilidae]]
*[[Hagloidea]]
**[[Prophalangopsidae]]
*[[Rhaphidophoroidea]]
**[[Rhaphidophoridae]]
*[[Schizodactyloidea]]
**[[Schizodactylidae]]
*[[Stenopelmatoidea]]
**[[Anostostomatidae]]
**[[Cooloolidae]]
**[[Gryllacrididae]]
**[[Stenopelmatidae]]
*[[Tettigonioidea]]
**[[Tettigoniidae]]
[[Categoria:Ortotteri]]
[[de:Langfühlerschrecken]]
[[en:Ensifera]]
[[fr:Ensifera]]
[[no:Vortebitere og sirisser]]
[[pl:Długoczułkowe]]
[[pt:Ensifera]]
[[qu:Suni waqracha]]
[[sv:Långhornsrätvingar]]
|