Miscelatore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
+Wikificare |
||
Riga 1:
{{W|meccanica|settembre 2007|firma=[[Utente:Yerul|Yerul]] [[Discussioni utente:Yerul|<sup>(comlink)</sup>]] 13:37, 19 set 2007 (CEST)}}
Il miscelatore è una macchina preposta nel miscelare due o piu sostanze o nell'immettere una quantità calibrata di una determinata sostanza in un altra, in modo continuo o in piu cicli, questi miscelatori vengono utilizzati in vari ambiti e per vari scopi.▼
▲Il '''miscelatore''' è una macchina preposta nel miscelare due o
==Miscelatore per motori 2 tempi==
Riga 7 ⟶ 9:
L'olio può essere immesso nel circuito dell'olio in vari modi, tramite il collettore tra carburatore e cilindro, tramite il venturi del carburatore o la vaschetta del carburatore.
*''Tramite il collettore'': l'olio può essere inserito nel circuito dell'alimentazione e quindi lubrificare il motore tramite il collettore, dove in questo caso sarà provvisto d'un attacco specifico per il miscelatore, questo tipo di canale è stato abbandonato
*''Tramite il venturi'': un altro tipo d'immissione dell'olio è quella tramite il carburatore, che in questo caso sarà munito d'uno speciale condotto e attacco, che permetta l'immissione dell'olio dopo la valvola a saracinesca, questo tipo di lubrificazione è possibile con pochi carburatori e generalmente limitato a misure medio-grandi.
*''Tramite la vaschetta'': questo tipo d'
===Tipo di miscelatore===
I miscelatori per i motori 2 tempi non sono tutte uguali, infatti questi possono essere meccanici (nella maggior parte) o
*''Miscelatori meccanici'': questi tipi di miscelatori possono essere comandati in due modi diversi; il primo tipo, il
*''Miscelatori elettrici'': sono costituiti da una pompa azionata da un motorino elettrico o un solenoide, governati da un sistema dedicato.
|