Muscolo cremastere: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
aggiunta di info |
||
Riga 38:
|accesso=11 maggio 2010}}
</ref>
La resezione chirurgica del muscolo cremastere viene effetuata nel corso di interventi di [[Chirurgia dell'ernia inguinale|ernioplastica]], esclusivamente nelle tradizionali tecniche chirurgiche a cielo aperto. La resezione, benchè possa avere solo modeste o nulle conseguenze sulla fertilità del paziente, comporta la paralisi del testicolo nei cambiamenti di temperatura e, sopratutto, durante l'atto sessuale, con conseguenti possibili ripercussioni psicologiche sulla vita sessuale dei pazienti meno anziani. Inoltre, la posizione del testicolo, privo del sostengno, di abbassa di qualche centimetro rispetto alla posizione naturale. Dell'azione i candidati all'intervento non ne sono solitamente messi al corrente dai chirurghi. Per questo motivo, se si vuole evitare la resezione del muscolo e preservarne la funzionalità, è consigliabile non affidarsi alle techiche a cielo aperto ed optare per la tecnica [[Video-laparo-chirurgia|laparoscopica]].
==Note==
|