Polaris: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m WPCleaner v2.02 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Nota ripetuta)
Riga 46:
 
Il sistema è dominato da una stella [[supergigante gialla]] [[cefeide]] (Polaris A), e da due meno luminose compagne di [[Classe spettrale|classe]] F, poco più massicce del Sole.
La magnitudine di Polaris A varia da 1,86 a 2,13, in un periodo di 3,97 giorni<ref name="AlcyonePolaris">[http://www.alcyone.de/cgi-bin/search.pl?object=HR0424 Polaris (The bright star catalogue)]</ref>. La compagna più distante dalla supergigante, α UMi B, fu invece scoperta nel [[1780]] da [[William Herschel|Herschel]].
 
== Storia delle osservazioni e ruolo di stella polare ==
Riga 71:
 
===Variabilità===
Polaris A è classificata come [[variabile cefeide]]; la sua magnitudine varia da 1,86 a 2,13 in un periodo di 3,97 giorni<ref>[http://www.alcyone.de/cgi-bin/search.pl?object name=HR0424 Polaris (The bright star"AlcyonePolaris" catalogue)]</ref>.
 
La variabilità di Polaris è stata sospettata già nel [[1852]], e fu confermata nel [[1911]] da [[Ejnar Hertzsprung]]<ref>{{cita pubblicazione|Hertzsprung, Ejnar |data=agosto 1911|titolo=Nachweis der Veränderlichkeit von α Ursae Minoris|lingua=tedesco|rivista=[[Astronomische Nachrichten]]|volume= 189|numero=6|p=89|doi=10.1002/asna.19111890602}}</ref>. Sia l'ampiezza che la durata della variabilità sono cambiate nel corso del tempo. Prima del 1963 l'ampiezza della magnitudine era di 0,1, e continua a decrescere molto gradualmente. Dopo il [[1966]] l'ampiezza della magnitudine si ridusse rapidamente, fino a essere di 0,05 magnitudini, e da allora variò in modo irregolare su questo valore. Il periodo della variazione fino al 1963 era aumentato costantemente di 4 [[secondo|secondi]], per poi rimanere costante per tre anni e, a partire dal 1966, aumentare nuovamente, mentre misure più recenti mostrano un periodo di 3,2 secondi.