Hvis lyset tar oss: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 33:
{{citazione|[...] di quello che era una volta, prima che la luce ci prendesse e noi cavalcassimo nel castello del sogno. Nel vuoto. È qualcosa di simile: attenzione alla luce del [[cristianesimo]], ti porterà via nella degenerazione e nel nulla. Ciò che gli altri chiamano luce, io chiamo oscurità. Cerca l'oscurità e l'inferno e non troverai altro che evoluzione.<ref name=deprived/>}}
 
{{citazione necessaria|I testi si spostano su meditazioni esistenziali, pessimistiche e romanticheggianti, divise tra una percezione della vuotezza e inconsistente nullità della vita umana, e visioni oniriche.}} Vikernes ricorre minormente a figure simboliche (come il "Saggio" nel precedente lavoro, o le figure mitologiche) compiendo più che altro riflessioni di carattere universale (ed è soprattutto il caso del brano d'apertura ''Det som en gang var''). {{citazione necessaria|Da molti ritenuto uno dei più grandi album di black metal, grazie alla sua capacità di superarne i confini pur obbedendo ai suoi canoni}}. Secondo le parole del suo autore, questo è il suo album preferito.<ref name="burzumorg_interview02">{{Cita web|url=http://www.burzum.org/eng/library/interview02.shtml|titel=Interview with Varg Vikernes (10.05.2005), by Chris Mitchell|datum=2005-05-10|zugriff=2009-12-19|sprache=en}}</ref>
 
=== Registrazione ===