Fortezza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v2.02 - Disambigua corretto un collegamento - Tedesco, rimanenti 3 - Forte, Fortezza (disambigua), Fortino (disambigua)
Riga 54:
Laddove tali ostacoli naturali non esistevano, venivano creati fossati asciutti o con rivi d'acqua, bastioni, palizzate e facciate continue. In modo particolare, fossati e torri fortificate permettevano di rendere il livello della costruzione sufficientemente alto da diventare una valida difesa contro i nemici.
 
I castelli di pianura (in [[Lingua tedesca|tedesco]]: ''Niederungsburg'', ''Flachlandburg'' o ''Tieflandburg'') slavi e sassoni dell'Alto Medioevo erano spesso caratterizzati da un fossato stretto e profondo e da bastioni di terra alti e ripidi. Tali costruzioni erano diffuse nei [[Paesi Bassi]], nella [[Bassopiano germanico|pianura della Germania settentrionale]], dove è stato stimato che circa il 34% dei castelli possa essere contestualizzato in tale tipologia.<ref>{{cita libro | autore = Krahe, Friedrich-Wilhelm |titolo = Burgen und Wohntürme des deutschen Mittelalters | volume = 1 | editore = Thorbecke | città = Stoccarda |anno = 2002 | pagine = 21-23 |OCLC = 606801094 | ISBN = 3-7995-0104-5}}</ref>
 
Il ''Wasserburg'' e il ''Wasserschloß'' (lett. "castelli di acqua" e "fortezza di acqua") era una tipologia di castello di pianura edificato su una pianta quadrangolare, protetta da uno o più fossati d'acqua e con un ponte levatoio presidiato dal mastio. Ne sono esempi: