OpenBSD: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Architetture supportate: fix errore Lint - Tag di chiusura mancante using AWB |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0 |
||
Riga 131:
* '''OpenSMTP''', è un server per il protocollo [[SMTP]] (Simple Mail Transfer Protocol), così come definito nella [[Request for Comments|RFC]] 5321<ref>{{Cita web | lingua=en | autore=J. Klensin | url=https://tools.ietf.org/html/rfc5321 | titolo=RFC 5321 - Simple Mail Transfer Protocol | sito=ietf.org | data=ottobre 2008 | accesso=30 marzo 2017}}</ref>, con una sintassi molto simile a [[Pf (software)|PF]]. È stato importato nei repository di OpenBSD il {{data|1|11|2008}} e rilasciato con la release 4.6 di OpenBSD. È snello, affidabile e sicuro, consente infatti una netta separazione dei privilegi, inoltre è in grado di gestire grandi code nel minor tempo possibile.<ref>{{Cita web |url=https://www.opensmtpd.org/ |titolo=OpenSMTPD is a FREE implementation of the server-side SMTP protocol |autore=The OpenBSD project |lingua=en |accesso=15 aprile 2017}}</ref>
* '''OpenNTPD''', è un'implementazione libera e facile da usare del protocollo [[Network Time Protocol|NTP]] (Network Time Protocol). Consente la sincronizzazione dell'orologio del sistema (ora locale) con uno o più time server remoti utilizzando il Network Time Protocol, può agire peraltro esso stesso come un time server, ovvero ridistribuendo l'ora locale. È stato importato in OpenBSD il {{data|31|5|2004}} e rilasciato per la prima volta con OpenBSD 3.6.<ref>{{Cita web |url=http://www.openntpd.org/ |titolo=OpenNTPD - Saving the world again ... on time |autore=The OpenBSD project |lingua=en |accesso=15 aprile 2017}}</ref>
* '''OpenIKED''', è un'implementazione libera del protocollo IKEv2 ([[Internet key exchange|Internet Key Exchange Protocol]] Versione 2), che consente la mutua autenticazione tra due nodi, stabilisce e gestisce politiche di sicurezza [[IPsec]] [[Virtual Private Network|VPN]], negoziando tutti i parametri necessari per stabilire una o più security association (SA) mediante chiavi temporanee. Il protocollo IKEv2 è definito nella [[Request for Comments|RFC]] 5996<ref>{{Cita web | lingua=en | autore1=C. Kaufman|autore2=Microsoft|autore3=P. Hoffman|autore4=VPN Consortium|autore5=Y. Nir|autore6=Check Point|autore7=P. Eronen|autore8=Independent | url=https://tools.ietf.org/html/rfc5996 | titolo=RFC 5996 - Internet Key Exchange Protocol Version 2 (IKEv2) | sito=ietf.org | data=settembre 2010 | accesso=30 marzo 2017}}</ref>. È stato integrato nella versione 4.8 di OpenBSD, rilasciata il {{data|1|11|2010}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.openiked.org/|titolo=OpenIKED - Better IPsec VPN|autore=The OpenBSD project|lingua=en|accesso=24 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170514230834/http://www.openiked.org/|dataarchivio=14 maggio 2017|urlmorto=sì}}</ref>
* '''OpenBGPD''', è una implementazione libera del [[protocollo di routing]] [[Border Gateway Protocol|BGP]] (Border Gateway Protocol) versione 4, così come definito nella [[Request for Comments|RFC]] 4271<ref>{{Cita web | lingua=en | autore1=Y. Rekhter| autore2=T. Li | autore3=S. Hares | url=https://tools.ietf.org/html/rfc4271 | titolo=RFC 4271 - A Border Gateway Protocol 4 (BGP-4) | sito=ietf.org | data=gennaio 2006 | accesso=1º aprile 2017}}</ref>. Di fatto consente a un generico computer di essere utilizzato come se fosse un [[router]], ovvero di scambiare dati<ref>in questo caso i router acquisiscono informazioni sulle reti o dinamicamente attraverso i protocolli di routing oppure manualmente attraverso le static routes</ref> con altri router parlando la lingua [[Border Gateway Protocol|BGP]]. A corredo di OpenBGPD è stato creato anche OpenOSPFD, ossia un'implementazione con [[licenza ISC]] del protocollo OSPF (Open Shortest Path First), [[Request for Comments|RFC]] 2328<ref>{{Cita web | lingua=en | autore = J. Moy | url=https://tools.ietf.org/html/rfc2328 | titolo=RFC 2328 - OSPF Version 2 | sito=ietf.org | data=aprile 1998 | accesso=2 aprile 2017}}</ref>, una suite di software per il network [[Instradamento#Routing|routing]]. Utilizzata principalmente come [[Demone (informatica)|demone]] di OpenBGPD. È stato importato nei repository CVS il {{data|17|12|2003}} e rilasciato con la release OpenBSD 3.5 del {{data|1|5|2004}}.<ref>{{Cita web |url=http://www.openbgpd.org/ |titolo=OpenBGPD is a FREE implementation of the Border Gateway Protocol, Version 4. |autore=The OpenBSD project |lingua=en |accesso=24 aprile 2014}}</ref>
* '''LibreSSL''', è una versione [[opensource|open source]] del protocollo [[Transport Layer Security|TLS]] (Transport Layer Security), così come definito dalla [[Request for Comments|RFC]] 5246<ref>{{cita web | lingua=en | autore1=T. Dierks | autore2=Independent | autore3=E. Rescorla | autore4=RTFM, Inc. | url=https://tools.ietf.org/html/rfc5246 | titolo=The Transport Layer Security (TLS) Protocol Version 1.2 | sito=ietf.org| data=agosto 2008| accesso=2 aprile 2017}}</ref>. È un [[Fork (sviluppo software)|fork]] dello stack TLS/crypto di [[OpenSSL]], il cui scopo è di ammodernare il codice sorgente di base, migliorare la sicurezza e applicare le moderne pratiche di sviluppo software. Il progetto è iniziato il {{data|13|4|2014}} e rilasciato con la versione 5.6 di OpenBSD.<ref>{{Cita web |url=https://www.libressl.org/ |titolo=LibreSSL is a version of the TLS/crypto stack forked from OpenSSL |autore=The OpenBSD project |lingua=en |accesso=15 aprile 2017}}</ref>
|