Rete di accesso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.27.64.111 (discussione), riportata alla versione precedente di Sesquipedale Etichetta: Rollback |
inserisco foto chiave nella voce |
||
Riga 3:
La porzione di rete di accesso che va dalla sede del cliente verso il primo nodo di accesso viene spesso denominata anche con il termine [[ultimo miglio]].
== Reti di accesso per dispositivi fissi ==
[[File:T-DSL_Modem.jpg|thumb|Modem xDSL per l'allacciamento dell'utente finale alla rete di accesso (su [[doppino telefonico|rame]] o [[fibra ottica]])]]
===Tipologie di collegamenti fisici===
Riga 15 ⟶ 16:
Per l'accesso in voce, a partire dalla terminazione della rete di trasporto (identificabile con la centrale telefonica di area) il flusso di segnale complessivo viene partizionato tramite [[ripartitore|ripartitori]] e [[commutazione (telecomunicazioni)|commutatori]] e inviato verso le relative centraline di distribuzione (rete di accesso primaria) dove, tramite [[Armadio ripartilinea|armadi ripartilinea]], i singoli flussi vengono estratti e trasmessi su cablaggio dedicato verso il singolo utente finale (rete di accesso secondaria). Nel caso in cui si usi la rete su cavo in rame, i servizi di accesso di tipo xDSL vengono multiplati insieme ai servizi di fonia tramite [[DSLAM]].
[[File:FTTX.svg|thumb|I vari tipi di connessioni a larghissima banda [[FTTx]] in [[fibra ottica]] dall'utente finale alla rete di accesso]]
Per l'accesso ottico, la terminazione della rete di trasporto è identificata con il [[Point of presence|POP]] primario, dove vengono estratti i flussi provenienti dalla rete di trasporto, differenziati tra flussi dati (tipicamente su IP) e flussi di fonia per essere poi inviati su anelli ottici metropolitani a bassa capacità (tipicamente basati su trasporto [[Synchronous Digital Hierarchy|SDH]] di tipo STM-1, ossia a 155 Mb/s per servizi misti fonia-dati, oppure su anelli [[Gigabit Ethernet]] ottici nel caso di servizi puramente di dati) verso la sede di destinazione che affascia i flussi di tutti gli utenti finali. Nel caso di servizi misti su SDH, i flussi informativi vengono terminati su un dispositivo di rete (CPE, ''[[Customer Premise Equipment]]'') in grado di separare ed estrarre il flusso dati, tipicamente IP su Ethernet, dal flusso di fonia. Il flusso dati può essere collegato direttamente alle rete locale del cliente (tramite per esempio un [[router]] o un [[gateway (informatica)|gateway]]) mentre i flussi fonia possono essere collegati direttamente al [[PABX]] o al centralino dell'utente. Nel caso di servizi puramente dati su Gigabit Etherent, la distribuzione verso i singoli destinatari avviene tramite [[switch]] e/o [[hub (informatica)|hub]] ethernet locali.
Riga 29 ⟶ 31:
==Rete di accesso per dispositivi mobili==
{{Vedi anche|Telefonia mobile}}
[[File:WiFi_Logo.svg|thumb|Il logo dei dispositivi [[Wi-Fi]] di accesso radio tra utente finale e rete di accesso]]
Per quanto riguarda la telefonia mobile, la rete di accesso è costituita essenzialmente da una rete di stazioni radio ricetrasmittenti (stazioni base) disposte in modo da coprire aree di territorio tra di loro adiacenti (''celle''), garantendo così la continuità di copertura radio anche a fronte di spostamenti dell'utente finale. I segnali inviati dalla stazioni base vengono poi raccolti da una stazione centrale verso cui confluiscono i segnali di più celle adiacenti, per poi convogliarli verso la rete di trasporto vera e propria.
|