Tirosina 3-monoossigenasi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo template:Avvisounicode come da discussione |
→Struttura e funzioni: aggiunta informazione sull'aumento della trascrizione del gene relativo grazie a CREB |
||
Riga 11:
La '''tirosina 3-monoossigenasi''' o '''tirosina idrossilasi (TH)''' è un [[enzima]] appartenente alla classe delle [[ossidoreduttasi]], che catalizza la seguente [[reazione chimica|reazione]]:
:<small>L</small>-[[tirosina]] + tetraidrobio[[pterina]] + [[ossigeno|O<sub>2</sub>]] {{Unicode|⇄}} [[L-DOPA|3,4-diidrossi-<small>L</small>-fenilalanina]] + 4a-idrossitetraidrobiopterina
È la prima reazione della via biosintetica per la sintesi dei [[neurotrasmettitori]] della famiglia delle catecolamine, che comprendono la [[dopamina]], la [[noradrenalina]] e l'[[adrenalina]].
Il sito attivo contiene [[ferro]](II) mononucleare. La 4a-idrossitetraidrobiopterina generata è in grado di deidratarsi a 6,7-diidrobiopterina, sia spontaneamente che mediante l'azione della [[4a-idrossitetraidrobiopterina deidratasi]] ({{enzima|4.2.1.96}}). La 6,7-diidrobiopterina può essere enzimaticamente ridotta a tetraidrobiopterina, da parte della [[6,7-diidropteridina reduttasi]] ({{enzima|1.5.1.34}}), o lentamente si trasforma nel composto più stabile 7,8-diidrobiopterina.
Riga 22 ⟶ 24:
Quale sia il significato fisiologico e funzionale di una così complessa regolazione, non è ancora chiaro. La TH è presente nei neuroni del sistema nervoso centrale e periferico che sintetizzano catecolammine. L'enzima è anche presente in elevata quantità nei neuroni che nello sviluppo diventeranno cellule cromaffini del surrene, concentrandosi nei terminali sinaptici.
La regolazione della sua fosforilazione è condizionata dagli stimoli che innalzano le concentrazioni di AMP ciclico e ioni calcio. La sintesi delle catecolammine tramite questo enzima limitante della sintesi (rate-limiting) avverrebbe quindi principalmente per
Tutti i neurotrasmettitori che, in aggiunta, portano alla attivazione delle MAPKs (risposte biologiche prolungate) potrebbero parimenti controllare la sintesi di noradrenalina e dopamina utili nella stabilizzazione della risposta biologica di partenza.
La chinasi [[Adenosina monofosfato ciclico|AMPc]] dipendente, oltre a fosforilare le TH, fosforila anche la proteina [[CREB]], la quale legandosi al sito CRE a monte del gene della TH, ne aumenta la frequenza della trascrizione (perché facilita il legame della RNA polimerasi al [[Promotore (biologia)|promotore]] del gene).<ref>{{Cita libro|cognome=Kandel, Eric R.|cognome2=Jessell, Thomas M.|cognome3=Perri, Virgilio.|titolo=Principi di neuroscienze|url=https://www.worldcat.org/oclc/860483291|accesso=2020-01-21|edizione=Ed. italiana.|data=2003|editore=CEA|OCLC=860483291|ISBN=88-408-1256-3}}</ref>
==Note==
|