STEFER: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia: STFER -> STEFER |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
|nome = STEFER
|logo = Logo STFER.jpg
|forma societaria =
|borse =
|
|fondatori = ▼
|data chiusura = 1976
▲|fondatori =
|causa chiusura = (confluita in [[Acotral]])
|nazione = ITA
|sede = [[Roma]]
|gruppo = [[Thomson-Houston Electric Company|Thomson-Houston]]
|settore = Trasporti
|prodotti = [[trasporto pubblico]], [[trasporto ferroviario]]
|fatturato =
|utile netto =
|dipendenti =
|slogan =
|note =
|sito =
}}
== Storia ==
Riga 37 ⟶ 27:
La ''Società delle Tramvie e Ferrovie Elettriche di Roma'' (STEFER) fu costituita il 29 novembre [[1899]], allo scopo di ottenere le concessioni per la costruzione e l'esercizio di [[Rete tranviaria di Roma|linee tranviarie urbane]] e [[Tram interurbano|interurbane]], e di [[Ferrovie in concessione|ferrovie secondarie]], intorno alla città di [[Roma]].
Il maggior azionista dell'azienda era la [[statunitense]] [[Thomson-Houston Electric Company|Thomson-Houston]], attiva nel settore dell'[[energia elettrica]], che aveva fornito gli impianti per le [[Rete tranviaria di Roma|tranvie urbane]] di [[Roma]] gestite dalla [[Società Romana Tramways Omnibus|SRTO]]; altro azionista rilevante era la [[Société Anonyme d'Entreprise Generale de Travaux]]<ref>A. Curci, G. Angeleri, U. Mariotti Bianchi, ''Binari sulle strade intorno a Roma'', op. cit., p. 178.</ref>.
Nel [[1901]] la STFER ottenne la concessione per una [[Tranvie dei Castelli Romani|rete di tranvie interurbane]] fra [[Roma]] e i [[castelli romani]], attivata fra il [[1903]] e il [[1916]]; successivamente, a causa dell'espansione della città, vennero istituite anche due linee urbane (da [[Stazione di Roma Termini|Termini]] alle [[Capannelle (zona di Roma)|Capannelle]] e a [[Cinecittà]]).
| |||