Per quelli come noi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0 |
||
Riga 35:
L'album è caratterizzato, date le difficoltà tipiche delle band appena formate, da elementi antologici: vengono infatti inclusi nel disco i brani di diversi singoli precedenti (che però vengono riregistrati dalla nuova formazione), ed alcune canzoni nuove o [[cover]] di brani inglesi tradotti in italiano; non a caso, la durata complessiva del [[long playing]] resta, in ogni caso, più che modesta (ca. 28 minuti), anche se negli standard della durata degli LP italiani dell'epoca.
Nonostante le varie atmosfere che caratterizzano l'album, lo stile musicale dominante può esser senz'altro considerato come [[musica beat]]; il disco viene registrato negli [https://web.archive.org/web/20160914055506/http://www.officinemeccaniche.biz/recordingstudio/storia/it/ Studi Regson] (in via Ludovico il Moro, a Milano) su un registratore Telefunken a sei piste (il tecnico del suono è [[Severino Pecchenini]]).
La copertina raffigura i cinque Pooh appoggiati ad un muro; sul retro vi sono le foto dei singoli componenti e le informazioni concernenti i musicisti e la registrazione del disco.
| |||