Locri Epizefiri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 135:
Secondo molti studiosi, il celebre [[Trono Ludovisi]] proviene proprio dal tempio ionico di Afrodite di contrada Marasà dell'antica ''polis.'' Del resto un frammento di pínax, quadretto votivo in terracotta del 470-60 a. C.circa rinvenuto nel tempio di Persefone in contrada Mannella presso Locri e attualmente nel Museo della Magna Grecia a Reggio Calabria, mostra parte di una figura femminile pressoché identica a una delle due donne rappresentate sui lati del Trono Ludovisi.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Pino|cognome=Blasone|titolo=Locri, divinità al femminile|lingua=en|accesso=2020-01-22|url=https://www.academia.edu/930860/Locri_divinit%C3%A0_al_femminile}}</ref>
Secondo l'archeologa [[Margherita Guarducci]], il Trono costituiva il parapetto del ''bothros''; ipotesi avvalorata dal fatto che le dimensioni della scultura combaciano al centimetro con i tre lastroni di pietra superstiti, del rivestimento del ''bothros'', ancora visibili nell'area archeologica del Tempio di contrada Marasà.
=== Necropoli ===
|