Café Tacvba: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 39:
Nel 1996, il gruppo contribuì all'album di beneficenza per la ricerca contro l'AIDS intitolato ''[[Silencio=Muerte: Red Hot + Latin]]'', prodotto dalla [[Red Hot Organization]] e collaborando a fianco di [[David Byrne]].<ref name="Allmusic" />
=== ''Revés/Yo Soy'' (1997–99) ===
Alla fine del loro tour internazionale, i Café Tacvba si allontanarono dalle scene musicali per un periodo di riposo. Al ritorno dalla loro pausa artistica, cominciarono a lavorare nello loro studio di registrazione su brani di musica sperimentale che fondeva lo stile [[Musica ambient|ambient]] con l'[[Musica elettronica|elettronica]] e la [[Musica concreta|musica concréte]], nonché collaborazioni con il [[Kronos Quartet]].<ref name="Allmusic" /> Santaolalla fu soddisfatto del risultato e lo reputò pronto per l'immissione nel mercato discografico. Alla WEA, invece, non piacque l'idea di far uscire un disco interamente strumentale di musica sperimentale, soprattutto dopo che il gruppo aveva ottenuto grandi successi con il loro stile musicale più accessibile. Alla fine, la WEA ed i Café Tacvba raggiunsero un compromesso: se la banda avesse inciso un altro disco musicalmente più convenzionale, la casa discografica avrebbe fatto uscire i due album come un doppio disco, ma al prezzo di un disco solo.<ref name="Allmusic" />
Onorando l'impegno, il gruppo ritornò in studio per lavorare a dei brani precedentemente scritti. Il risultato fu il doppio album ''[[Revés/Yo Soy]]'', uscito nel 1999. I due titoli dell'album, 'Revés' (che significa "al contrario") e 'Yo Soy' (un [[Palindromo|palindromo]]) esemplificano l'eccentricità del gruppo. 'Revés/Yo Soy' vinse il premio per il Miglior Album Rock ai [[Latin Grammy Awards]].<ref name="Allmusic" />
|