Il figliol prodigo (Prokof'ev): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
Riga 39:
La coreografia di Balanchine fu ripresa numerose volte con altre compagnie.<br />
Nel [[1950]] fu realizzata dal [[New York City Ballet]] con [[Jerome Robbins]] interprete principale. Nel [[1965]], sempre con il New York City Ballet, a [[Spoleto]], ''Il Figliol prodigo'' ebbe in [[Edward Villella]] un notevole interprete. Nel [[1973]] il [[Royal Ballet]] lo rappresentò a Londra e lo portò poi nel luglio [[1976]], durante un tour, al [[Festival internazionale del balletto di Nervi]]. Il balletto fece parte anche del programma del [[Teatro alla Scala]] per la stagione 2009-2010.<br />
Altre coreografie furono realizzate da [[Aurel Milloss]] a Roma nel 1941 e poi al [[Teatro Comunale di Bologna]] nel 1977. Il coreografo [[Mario Pistoni]] creò una nuova versione, in stile contemporaneo, nel 1962 per la Scala di Milano con scene e costumi di [[Emanuele Luzzati]].
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Portale|danza|musica classica}}