Crustumerium: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 61:
== Complesso archeologico ==
L'abitato antico è stato individuato su basi archeologiche intorno al 1970<ref>{{Cita|Quilici|Crustumerium.}}</ref>, i primi scavi furono effettuati dalla Soprintendenza di Roma nel [[1982]]<ref>{{Cita|Francesco di Gennaro, 1990
Gli scavi condotti nell'area hanno portato alla luce un monumentale tracciato viario che attraversava la città, resti di fortificazioni e, intorno all'insediamento, numerose tombe di grande interesse, con corredi risalenti fino alla prima [[età del ferro]] (Periodo Laziale IIB) comprendenti ceramiche di impasto, tra cui una produzione di età orientalizzante (Periodo Laziale IV) con raffigurazioni dipinte in bianco di notevole qualità<ref name="Cita|Francesco di Gennaro, 1">Francesco di Gennaro 1988</ref>.
Gli studi, inoltre, hanno permesso di appurare che la città occupava, sia pure non densamente, un'area di non meno di 60 ettari
== Note ==
Riga 79:
* {{Cita libro|titolo=Crustumerium - Ricerche del 1982|autore=Francesco di Gennaro|città=Roma|collana=Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma, XCII, 2, 1987-1988 [1990]|anno=1990|pp=467-468|cid=Francesco di Gennaro, 2}}
* {{Cita libro|titolo=Crustumerium|autore=Lorenzo Quilici|autore2=Stefania Gigli Quilici|editore=ISCIMA|città=Roma|anno=1980|cid=Quilici}}
* {{Cita libro|titolo=Crustumerium - Ricerche Internazionali In
* {{Cita libro|titolo=Tra Eretum, Nomentum e Crustumerium: Antiche modalità insediative nel territorio di Monterotondo|curatore=Paolo Togninelli|editore=L'Erma di Bretschneider|città=Roma|anno=2013|ISBN=978-88-913-0473-5}}
|