Reversed Field eXperiment: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gianfuffo (discussione | contributi)
Note: corretto link
Gianfuffo (discussione | contributi)
m corretto link
Riga 82:
 
I plasmi di RFX già spontaneamente oscillano fra condizioni più deformate e caotiche ('''Figura 5 (a)''' e '''(b)''') e condizioni più ordinate e dotate di simmetria elicoidale ('''Figura 5 (c)''' e '''(d)'''). È interessante sottolineare che fenomeni di [[auto-organizzazione]] sono tutt'altro che rari in natura: esempi si trovano in astrofisica per quanto riguarda la struttura dei campi magnetici intorno ai corpi celesti<ref>Si veda per esempio il sito [http://www.cmso.info http://www.cmso.info]</ref>. In RFX, il raggiungimento dello stato spontaneamente ordinato si raggiunge tramite la crescita di ''una sola'' elica-instabilità, e per questo lo stato ordinato viene anche chiamato '''singola elicità'''
<ref>S. Cappello and D. Bonfiglio {{collegamento interrotto|[https://doi.org/10.1063/1.2177198 ''Magnetohydrodynamic dynamo in reversed field pinch plasmas: Electrostatic drift nature of the dynamo velocity field'']|date=aprile 2018|bot=InternetArchiveBot}}, Phys. Plasmas '''13''', 056102 (2006)</ref>.
 
I principali vantaggi della singola elicità si possono riassumere come segue: