ASCII art: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Errori di Lint: Tag non chiusi
Riga 311:
|-----
|
<spandiv style="margin:0px; line-height:1.2em; font-family: monospace; background-color: #f9f9f9;"><span style="color:#f9f9f9">█</span>▄▄▄▄▄▄▄<span style="color:#f9f9f9">█</span><br />
<span style="color:#f9f9f9">█</span>█ <span style="color:red">▄ ▄</span> █&nbsp;<br />
<span style="color:#f9f9f9">█</span>█<span style="color:#f9f9f9">██</span><span style="color:green">▄</span><span style="color:#f9f9f9">██</span>█&nbsp;<br />
Riga 317:
<span style="color:#f9f9f9">█</span>█ <span style="color:blue">▀▀▀</span> █&nbsp;<br />
<span style="color:#f9f9f9">█</span>▀▀▀▀▀▀▀&nbsp;
</div>
|}
L'hardware grafico di IBM PC in modo testuale usa 16 bit per carattere. Supporta una varietà di configurazioni, ma nel suo modo originale sotto DOS sono utilizzati per fornire 256 glyphs da una delle pagine codice di IBM PC ([[Code page 437]] per impostazione predefinita), 16 colori frontali, 8 colori di sfondo, e una opzione di lampeggiamento. Tale arte può essere caricata nella memoria video direttamente. ANSI.SYS, se caricato, permette inoltre a tale arte di essere posizionata sullo schermo tramite sequenze di escape che indicano movimenti del cursore e cambi di colore/lampeggiamento. Se questo metodo è utilizzato allora tale arte viene conosciuta come [[ANSI art]]. Il codice pagina di IBM PC include inoltre caratteri predisposti per un facile disegno che spesso fanno apparire questa arte più pulita rispetto a quella fatta con il tradizionale set di caratteri. I file di testo sono anch'essi visualizzati con questo tipo di caratteri, sebbene sono divenuti molto meno comuni da quando gli editor testuali della GUI di Windows (Usando il [[Windows ANSI code page]]) hanno largamente rimpiazzato quelli basati su DOS.