Reversed Field eXperiment: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gianfuffo (discussione | contributi)
m corretto ancora link alla figura delle bobine attive
Gianfuffo (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: sistemati tutti i collegamenti interrotti
Riga 75:
Come anticipato, un fondamentale passo in avanti nella comprensione e nello sviluppo della configurazione RFP è stata la realizzazione in RFX-mod di un sistema di '''[[retroazione|controllo attivo]]''' delle principali instabilità [[magnetoidrodinamica|magnetoidrodinamiche]], come parte del programma per ottenere un plasma meno [[turbolenza|turbolento]]. A questo scopo, RFX-mod è stato dotato di un apparato di '''192 ''[[bobina|bobine]] a sella''''', disposte su 4 file poloidali, per un totale di 48 posizioni toroidali: questa configurazione, che '''copre totalmente''' la superficie esterna del toro, è giustamente considerato '''il sistema più avanzato al mondo''' di controllo attivo in un esperimento da fusione. Ogni bobina è alimentata e controllata in modo indipendente. Queste bobine non sono da confondersi con le bobine usate nel sistema magnetico, cioè quelle usate per creare la corrente di plasma e il campo magnetico toroidale di equilibrio: le bobine a sella (mostrate in '''Figura 1''') sono usate per creare un [[campo magnetico]] radiale <math>B_r</math>, ortogonale sia al campo poloidale <math>B_{\theta}</math>, sia a quello toroidale <math>B_{\phi}</math>.
 
L'idea principale del controllo attivo è che le instabilità, che tipicamente hanno la forma di un'[[elica (geometria)|elica]] che si avvolge all'interno del toro, producono un piccolo campo magnetico radiale <math>B_r</math>, che può essere misurato. La grandezza tipica delle instabilità è di qualche [[milli (prefisso)|m]][[Tesla|T]], quindi dal 4 al 10% del campo magnetico principale (cioè, il campo magnetico di equilibrio). Se varie eliche si sommano, come quando si bloccano in [[fase (segnali)|fase]], questo campo magnetico può essere anche cospicuo: è come se ci fosse un "buco" nella camera d'aria di una bicicletta, che determina la fuoriuscita di aria. Ma se è possibile misurare un [[campo magnetico]], è anche possibile agire dall'esterno , in modo da cancellare localmente il campo magnetico radiale dovuto alle eliche, mettendo quindi una "toppa" magnetica alla ciambella di plasma. Questo è più o meno quello che fanno le bobine attive.<br />
 
<br />
 
=== Effetti del controllo attivo sul plasma ===
Riga 130 ⟶ 128:
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web | 1 = httphttps://www.igi.cnr.it/ | 2 = Sito ufficiale | accesso = 23 ottobre 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090901010034/http://www.igi.cnr.it/ | dataarchivio = 1 settembre 2009 | urlmorto = sì }}
*{{Cita web|url=https://www.youtube.com/channel/UCTxf_7S0NjyKzDANDb4qHxA|titolo=Canale ufficiale di YouTube del Consorzio RFX}}
*{{cita web|https://ec.europa.eu/research/leaflets/fusion/index_it.html|Sito dell'Unione Europea sulla fusione|lingua=en}}
*{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=woWqvLkPFhk&t=26s|titolo=Video di YouTube sul progetto MIAIVO}}
*{{cita web|1=http://www.efda.org/|2=EFDA - Sito dell'European Fusion Development Agreement|lingua=en|accesso=23 ottobre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140914125632/http://www.efda.org/|dataarchivio=14 settembre 2014|urlmorto=sì}}
*{{cita web|https://ecwww.europa.eu/research/leaflets/euro-fusion/index_it.htmlorg/|Sito di EUROfusion, l'organismo dell'Unione Europea per la ricerca sulla fusione|lingua=en}}
 
{{Energia da fusione}}