Reversed Field eXperiment: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m corretto link a Consorzio RFX nel primo paragrafo |
→Sviluppi correnti: RFX-mod2 e il progetto MIAIVO: corretto link |
||
Riga 104:
== Sviluppi correnti: RFX-mod2 e il progetto MIAIVO ==
Allo scopo di migliorare ulteriormente il controllo delle instabilità del plasma, è stata avviata nel [[2018]] la modifica "RFX-mod2" la quale prevede l'avvicinamento del plasma ai sistemi di controllo, tramite la rimozione della camera da vuoto. In questo modo la scocca stabilizzatrice di rame sarà direttamente affacciata al plasma, e il ruolo di tenuta del vuoto sarà svolto dalla struttura meccanica di contenimento. Questa modifica consentirà anche l'aumento del volume del plasma
La modifica ha richiesto una spesa di 2 milioni [[Euro|€]] in ricerca e sviluppo ed ulteriori 4,3 milioni € per il completamento delle modifiche, ed è finanziata dalla Regione Veneto all'interno del Fondo [https://ec.europa.eu/regional_policy/index.cfm/it/funding/erdf/ Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)] con il nome di '''progetto MIAIVO'''<ref name=":0" /><ref name=":2" />.
La ripresa delle attività sperimentali è prevista nel corso del [[2021]].<ref name=":2">{{cita news |url=https://www.igi.cnr.it/www/sites/default/files/RFX-%20prgetto%20MIAIVO%20-%20def.pdf |titolo= RFX-mod2 - progetto MIAIVO |editore= |autore= Consorzio RFX|formato= pdf |data=(URL consultato il 31 luglio 2019 )|pp=4-7}}</ref>
== Note ==
|