Controllo automatico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
non significa nulla
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP
Riga 1:
InIl [[scienza dell'automazione]],''controllo ildi tipo'''controllo automatico'''''[[automa]]tico''''' di un dato [[sistema dinamico]] (ad esempioè un [[motore]],tipo undi [[impiantoprevisione industriale]]e omodifica unadel [[funzione biologicacomportamento]] comedel ilsistema [[cuore|battitoche cardiaco]])ha silo prefiggescopo di modificareottenere ildei [[comportamento]] del sistema da controllare (ovvero delle sue "uscite")risultati attraverso la manipolazione di opportuneopportuni [[Grandezza fisicaInput|grandezzedati in ingresso]] d'o [[Input|ingressoalimentazione]].
Viene studiato dalla [[scienza dell'automazione]].
 
InSi particolare,parte puòcon richiedersilo studio di come ottenere che l'uscitail risultato rimanga costante adsu un valore prefissato al variare dell'ingresso (controllo semplice o '''regolazione'''<ref name="sap">[http://www.sapere.it/enciclopedia/contr%C3%B2llo+autom%C3%A0tico.html sapere.it - contròllo automàtico]</ref>) oppure segua fedelmente la dinamica dell'ingresso stesso ([[sistema di asservimento]] o comando<ref name="sap" />) a meno di amplificazioni e ritardi.
 
Il controllo del sistema in esame viene affidato ad un altro sistema costruito appositamente, detto "sistema controllante" o "'''sistema di controllo'''", che viene progettato dopo uno studio preliminare del sistema da controllare per individuarne un [[modello matematico]] sufficientemente preciso servendosi degli strumenti messi a punto dalla [[teoria dei sistemi]].
 
Il controllo automatico di un sistema è possibile solo se il sistema stesso è '''raggiungibile''' e '''[[Osservabilità|osservabile]],''': cioèdeve se èessere possibile sia portarloinfluenzare inla uncondizione datointerna statodel internosistema (il suo ''stato'') agendo sui suoi ingressi, sia risalire alloalla statocondizione attualein delcui si trova il sistema basandosiconoscendo sullei sueprodotti uscitedel sistema.
 
==Cenni storici==