Reversed Field eXperiment: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Sviluppi correnti: RFX-mod2 e il progetto MIAIVO: corretto link |
m →Sviluppi correnti: RFX-mod2 e il progetto MIAIVO: corretta frase sui finanziamenti e sul fondo europeo FESR |
||
Riga 106:
Allo scopo di migliorare ulteriormente il controllo delle instabilità del plasma, è stata avviata nel [[2018]] la modifica "RFX-mod2" la quale prevede l'avvicinamento del plasma ai sistemi di controllo, tramite la rimozione della camera da vuoto. In questo modo la scocca stabilizzatrice di rame sarà direttamente affacciata al plasma, e il ruolo di tenuta del vuoto sarà svolto dalla struttura meccanica di contenimento. Questa modifica consentirà anche l'aumento del volume del plasma<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Simone Peruzzo, Marco Bernardi, Roberto Cavazzana, Samuele Dal Bello, Mauro Dalla Palma, Luca Grando, Eleonora Perin, Roberto Piovan, Andrea Rizzolo, Federico Rossetto, Diego Ruaro, Marco Siragusa, Piergiorgio Sonato e Lauro Trevisan|anno=2018|titolo=Detailed design of the RFX-mod2 machine load assembly|rivista=Fusion Engineering and Design|volume=136|numero=|doi=10.1016/j.fusengdes.2018.05.066}}</ref>.
La modifica
La ripresa delle attività sperimentali è prevista nel corso del [[2021]].<ref name=":2">{{cita news |url=https://www.igi.cnr.it/www/sites/default/files/RFX-%20prgetto%20MIAIVO%20-%20def.pdf |titolo= RFX-mod2 - progetto MIAIVO |editore= |autore= Consorzio RFX|formato= pdf |data=(URL consultato il 31 luglio 2019 )|pp=4-7}}</ref>
|