Salto con gli sci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
Pil56-bot (discussione | contributi)
m top: smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 9:
|IndoorOutdoor = Outdoor
|Olimpico = dal [[Sci nordico ai I Giochi olimpici invernali|1924]] (maschile)<br />dal [[Sci nordico ai XXII Giochi olimpici invernali|2014]] (femminile)
|DetentoreMondiale = • Maschile: {{Bandiera|POL}} [[Dawid Kubacki]] (trampolino normale) - {{Bandiera|GERDEU}} [[Markus Eisenbichler]] (trampolino lungo) - {{GERDEU}} (squadre)<br />• Femminile: {{Bandiera|DEU}} [[Carina Vogt]] (trampolino normale)
|DetentoreOlimpico = • Maschile: {{Bandiera|GERDEU}} [[Andreas Wellinger]] (trampolino normale)<br/>[[Kamil Stoch]] (trampolino lungo) - {{DEU}} (squadre)<br />• Femminile: {{Bandiera|NOR}} [[Maren Lundby]] (trampolino normale)
}}
Il '''salto con gli sci''' è uno [[sport]] in cui gli atleti muniti di [[sci]] ai piedi scendono lungo la rampa di un apposito [[Trampolino (sci)|trampolino]] al termine del quale spiccano un balzo, cercando di atterrare il più lontano possibile. Oltre alla lunghezza del salto, il risultato finale dipende anche dai punti di stile, assegnati da una [[giuria]], in una scala da 1 a 20 (punteggio massimo).