Thematic apperception test: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Voci correlate: divido in colonne
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{F|psicologia|ottobre 2012}}
Il '''''Thematic Apperception Test''''' ('''test di appercezione tematica''', '''TAT''') è un [[test di personalità]] di tipo ''[[Test psicologico proiettivo|proiettivo]]'', che fa parte della categoria dei metodi tematici costruttivi, utilizzato in [[psicologia]] e [[psichiatria]] per l'indagine della [[personalità]]. In particolare, si valutano il contenuto dei pensieri espressi e le fantasticherie del soggetto, permettendo al clinico la conoscenza contemporanea di [[emozioni]], [[atteggiamenti]] e [[processi cognitivi]] del soggetto.
 
Dopo il [[test di Rorschach]] è il test proiettivo più usato e diffuso al mondo, anche se non ha un ''sistema di siglatura'' globalmente accettato; questo può in alcuni casi portare all'eventualità di una valutazione non strettamente [[Validità (psicologia)|validata]] e troppo spostata sul versante "intuitivo".
Riga 28:
== Interpretazione ==
 
La "creazione di storie" porta il soggetto ad operare a più livelli, spazio percettivo\/immaginario; processo primario\secondario; contenuto raccontato\/significante, etc. Per questo motivo, il TAT fornisce informazioni anche sulla struttura di personalità, in quanto essa si rivela nello stile con cui viene espresso il proprio immaginario all'interno degli stimoli tematici (figura-racconto).
 
== Voci correlate ==