Locomotiva FS D.342.4000: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m (bot) modifico wikilink a seguito di spostamento voce
Nessun oggetto della modifica
Riga 66:
[[File:Locomotiva FS D342 4017.jpg|thumb|upright=1.3|Locomotiva D.342.4017 accantonata nel deposito di Siena; si notano le ampie grate laterali che distinguevano la serie potenziata]]
 
I carrelli erano entrambi imperniati con una leggera asimmetria. Le prime due Ansaldo avavanoavevano carrelli uguali alla [[Locomotiva FS D.442|D.442]] a passo più lungo (3610 mm),<ref name = D.342/> ma quando venne deciso di produrre altre macchine Ansaldo, queste ebbero carrelli a passo accorciato, identici alla Breda con passo di 3200 mm: 1650 mm dall’asse esterno al perno, 1550 dal perno all’asse interno.<ref name = D.342/> Le carenature dei due prototipi Ansaldo erano inizialmente molto avvolgenti, lasciando a vista solo una porzione centrale del carrello e vennero poi ridotte per alleggerire le macchine e soprattutto per poter accedere comodamente per le verifiche e la manutenzione delle boccole degli assi.<ref name = D.342/>
 
[[File:Locomotiva FS D.341.4001 Ravenna.jpg|thumb|upright=1.3|left|Locomotiva D.342.4001 in arrivo alla [[stazione di Ravenna]] nel giugno [[1981]]]]