Presto con fuoco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Trama: seguito |
→Trama: Seguito |
||
Riga 34:
Così, sette anni dopo aver pubblicato la Ballata n. 4, Chopin, nell'ultimo anno della sua vita, il 1849, scrisse un finale ''Presto con fuoco'', mettendo nelle note le sue ormai morenti forze e consegnò a Solange la partitura, per quattordici pagine uguale a quella del 1842 e totalmente diversa, nello spirito e nel virtuosismo, nelle pagine quindici e sedici. E questo manoscritto, nelle mani di un profugo russo, doveva arrivare a un pianista, certo tra i più grandi al mondo, ma curiosamente predestinato a riceverle. Perciò il Maestro si mette in attesa del russo e finalmente lo incontra, lo ospita, ne ascolta il racconto, entra in possesso della borsa di cuoio dove il manoscritto è custodito da molti decenni.
Aiutato da un musicologo anglo-americano di nome James, il Maestro esamina la partitura e la ricopia: l'esemplare risulta autentico. Si possono spiegare alcune circostanze, come il fatto che, consegnata a Solange, la musica non poteva essere svelata, sia perché la versione del 1842 era dedicata a una signora troppo illustre, sia perché non era bene che qualcuno potesse far luce sui rapporti intercorsi tra Solange e Chopin. Tutta la storiografia musicale aveva avallato per secoli l'idea che Chopin fosse una specie di santo, che non era ragionevole aspettarsi un'incrinatura di questa immagine. Quindi, fino alla morte di Solange, nel 1899, la musica era rimasta nascosta; passata a un collezionista in un pacco di carte di Solange, la partitura era stata razziata (con molti altri tesori) dai [[nazismo|nazisti]] che occuparono Parigi nel 1940; inoltrata a [[Berlino]] e quindi a Mosca, dove un allievo del Conservatorio l'aveva ricevuta da un suo maestro, omosessuale non corrisposto e che non esitò a denunciare il giovane e a farlo sparire. Non prima che questi, Andrej Karitonovich, l'avesse affidata a Evgenij, il profugo che nel 1978 la consegna all'ultimo destinatario, il pianista italiano.
== Edizioni ==
|