Platino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica  | 
				Nessun oggetto della modifica  | 
				||
Riga 99: 
Il platino puro si presenta simile all'argento; è duttile, malleabile e resistente alla corrosione. Come gli altri metalli della stessa famiglia, possiede notevoli capacità [[catalizzatore|catalitiche]] (una miscela di [[idrogeno]] e [[ossigeno]] [[gas]]sosi in presenza di spugna di platino esplode). La sua resistenza alla corrosione e all'[[ossidazione]] lo rende adatto per produzioni di gioielleria. 
Altri suoi tratti distintivi sono la resistenza alla corrosione chimica, buone proprietà reologiche alle alte temperature e proprietà elettriche stabili. Tutte queste proprietà sono state sfruttate per applicazioni industriali. Il platino non si [[ossidazione|ossida]] all' [[aria]] nemmeno ad alta [[temperatura]], può però venire corroso dai [[Cianuro|cianuri]], dagli [[alogeni]], dallo [[zolfo]] e dagli [[base (chimica)|alcali caustici]]. Non si scioglie nell'[[acido cloridrico]] né nell'[[acido nitrico]], ma si scioglie nella loro miscela nota come [[acqua regia|acqua ragia]] trasformandosi in [[acido cloroplatinico]]. I suoi [[Stato di ossidazione|stati di ossidazione]] più comuni sono +2, +3 e +4. 
Per queste caratteristiche peculiari, il platino è considerato uno dei migliori [[Conduttore elettrico|conduttori elettrici]] ed è utilizzato anche nella produzione di connettori per cavi [[High-Definition Multimedia Interface|HDMI]]. 
 | |||