Biscroma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 37.160.125.7 (discussione), riportata alla versione precedente di Phantomas
Etichetta: Rollback
Riga 4:
[[Immagine:Music-thirtysecondrest.png|thumb|upright=0.5|La pausa relativa]]
 
Nella [[notazione musicale]], la '''biscroma''' o '''trentaduesimo'ipj''<ref>[[Emilia Gubitosi]], ''Suono e ritmo. Teoria della musica per i corsi superiori dei rr. conservatori e licei musicali'', [[Edizioni musicali Curci|Edizione F.lli Curci]], [[Napoli]], 1932, p. 105.</ref> è una [[nota musicale]] eseguita con la [[Valore (musica)|durata]] pari a un trentaduesimo del valore dell'[[semibreve|intero]].
 
È rappresentata da un [[cerchio]] (o ovale) pieno con un'asticella verticale sul lato destro se rivolta in alto, sul lato sinistro se rivolta in basso e tre [[virgola|virgole]] (una linea ondulata).