Robustezza della password: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0 |
m Bot: fix sezioni standard |
||
Riga 14:
*numero telefonico
*nome dei parenti
===Fattori di facilità===
Come per ogni misura di sicurezza, le password, possono variare in termini di efficacia, alcune sono “forti”, altre meno. Gli esempi riportati qui sotto illustrano vari metodi in cui la costruzione della password potrebbe risultare debole.<ref name="MIT sicurezze delle password">{{Cita news|url= http://web.mit.edu/rhel-doc/4/RH-DOCS/rhel-sg-it-4/s1-wstation-pass.html |titolo= MIT password security |autore= Red Hat Enterprise Linux 4: Security Guide}}</ref>
Line 216 ⟶ 217:
Un compromesso ideale per gestire numerose quantità di password è di usare un gestore di password. Un gestore di password è un sistema che consente all’utente di utilizzare un gran numero di password diverse dovendone ricordare solamente una, ovvero quella che serve per effettuare l’accesso al sistema di crittografia dove sono contenute tutte le altre chiavi. La password generale di accesso deve essere difficile e con un livello di entropia alto.
Solitamente un buon gestore fornisce già un alto tasso di sicurezza e di resistenza agli attacchi di brute force.
== Note ==▼
<references />▼
== Voci correlate ==
* [[Accesso abusivo a un sistema informatico o telematico]]
▲== Note ==
▲<references />
▲{{portale|crittografia|Sicurezza informatica}}
[[Categoria:Crittografia]]
[[Categoria:Terminologia informatica]]
|