Penetration test: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix sezioni standard |
m sposto sezione |
||
Riga 105:
=== Payload ===
L'operazione non valida, o payload nella terminologia Metasploit, può comportare controllo remoto del mouse, comparsa di popup pubblicitari, furti della password o altro. Alcune aziende mantengono grandi database di exploit noti e forniscono prodotti che mettono alla prova automaticamente i sistemi per conoscerne le vulnerabilità:<ul><li>[[Metasploit]]</li><li>[[Nessus]]</li><li>[[Nmap]]</li><li href="piattaforma (informatica)">[[OpenVAS]]</li><li>[[W3af]]</li></ul>
== Standard e certificazioni professionali ==▼
Nell'ambito del penetration test è possibile acquisire certificazioni rilasciate da enti preposti a garantire le dovute caratteristiche tecniche e di affidabilità degli operatori nonché quello di fornire una metodologia che renda il test di per sé replicabile, valutabile e misurabile nel tempo:▼
* [https://www.elearnsecurity.it/course/penetration_testing/ eCPPT] - eLearnSecurity Certified Professional Penetration Tester " Professional v3 in Italiano - Patrocinata da AIPSI, Associazione Italiana Professionisti della Sicurezza Informatica(AIPSI)▼
* ISECOM - [[OPST|OSSTMM Professional Security Tester]] ([[OPST]])▼
* International Council of E-Commerce Consultants - [[Certified Ethical Hacker]] (CEH)▼
* Offensive Security (offensive-security.com)- [[Offensive Security Certified Professional]] ([[Offensive Security Certified Professional|OSCP]])▼
La IACRB (Information Assurance Certification Review Board) fornisce una certificazione per penetration tester nota come Certified Penetration Tester (CPT). Il CPT richiede che il candidato superi un esame a scelta multipla tradizionale e un esame pratico che richiede al candidato di eseguire un pen test su di un server.<ref name="iacertification.org"/>▼
== Note ==
Line 128 ⟶ 137:
* [[White hat]]
* [[Software libero]]
▲== Standard e certificazioni professionali ==
▲Nell'ambito del penetration test è possibile acquisire certificazioni rilasciate da enti preposti a garantire le dovute caratteristiche tecniche e di affidabilità degli operatori nonché quello di fornire una metodologia che renda il test di per sé replicabile, valutabile e misurabile nel tempo:
▲* [https://www.elearnsecurity.it/course/penetration_testing/ eCPPT] - eLearnSecurity Certified Professional Penetration Tester " Professional v3 in Italiano - Patrocinata da AIPSI, Associazione Italiana Professionisti della Sicurezza Informatica(AIPSI)
▲* ISECOM - [[OPST|OSSTMM Professional Security Tester]] ([[OPST]])
▲* International Council of E-Commerce Consultants - [[Certified Ethical Hacker]] (CEH)
▲* Offensive Security (offensive-security.com)- [[Offensive Security Certified Professional]] ([[Offensive Security Certified Professional|OSCP]])
▲La IACRB (Information Assurance Certification Review Board) fornisce una certificazione per penetration tester nota come Certified Penetration Tester (CPT). Il CPT richiede che il candidato superi un esame a scelta multipla tradizionale e un esame pratico che richiede al candidato di eseguire un pen test su di un server.<ref name="iacertification.org"/>
{{Controllo di autorità}}
|