Discussione:Telecolore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 67:
Ho modificato il mio testo originario. Ho rifatto completamente la parte iniziale citando anche la prima tv locale salernitana, TS1. Ho lasciato scelta coraggiosa (in merito al colore rispetto al bianco e nero) dimostrando, però, che il termine è adatto visto che all'epoca, come sa chi ha studiato la materia, c'era una grande confusione in Italia su questa scelta che non è assolutamente facile. Il Governo, infatti, non decideva e l'industria nazionale (allora leader in Europa per il Bianco e nero) si ritrovò spiazzata, andando anche fuori mercato (dati riportati dai principali testi imparziali di settore). Ad un certo punto fu anche avanzato uno standard alternativo al Pal ed al Secam ideato dall'Indesit. Uno standard tutto italiano che, però, non fu accolto nonostante delle sperimentazioni effettuate dalla Rai. Le tv locali, inoltre, furono le prime in Italia a trasnmettere a colori. Tra le grandi ricordo Telecapodistria ma anche le locali non furono da meno. La prima ci fu nel centro nord e, poi, altre nel Sud, tra cui telecolore. Da qui il nome scelto per l'emittente. Inoltre ho eliminato completamente la frase "incriminata" ''Niente e nessuno veniva trascurato''. Vedo di fare altri cambiamenti ed aggiornamenti. Vi ringrazio anzitempo se avete qualche consiglio. Siamo qui, tutti, per imparare qualcosa dagli altri. [[Utente:Johncharles|Johncharles]]
Per Nanae ho eliminato completamente la frase "una scommessa, nata dalla voglia di creare qualcosa di nuovo, di provare a realizzare una tv che non c’era" riscrivendo la parte in questione. Grazie dei consigli. [[Utente:Johncharles|Johncharles]]
| |||