Tresenta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
Riga 31:
 
Sulla vetta è installata una croce realizzata dalla sezione di [[Nerviano]] del [[Club Alpino Italiano|CAI]]<ref>Il CAI Nerviano (MI) nacque inizialmente come sottosezione di [[Legnano]]; nel 1977 diventò sezione indipendente e la croce venne realizzata a ricordo dell'evento.</ref>.
 
== Galleria d'immagini ==
<gallery mode="packed" heights="130">
File:Vetta Tresenta.JPG|La vetta della Tresenta
File:ETH-BIB-Gletscher von Noaschetta (Gran Paradiso), Tresenta - Monte Rafre - Monte Rosa von S.W. aus 4800 m Höhe-Mittelmeerflug 1928-LBS MH02-05-0136.tif|Ghiacciaio di Noaschetta, Tresenta - Monte Rafre - Monte Rosa
</gallery>
 
==Note==
Riga 45 ⟶ 51:
* {{cita web|http://www.camptocamp.org/summits/38444/fr/tresenta|Scheda su camptocamp.org|lingua=fr}}
* {{cita web|http://www.cainerviano.it|Sito ufficiale della sezione di Nerviano del C.A.I.}}
 
== Galleria d'immagini ==
<gallery mode="packed" heights="130">
File:Vetta Tresenta.JPG|La vetta della Tresenta
File:ETH-BIB-Gletscher von Noaschetta (Gran Paradiso), Tresenta - Monte Rafre - Monte Rosa von S.W. aus 4800 m Höhe-Mittelmeerflug 1928-LBS MH02-05-0136.tif|Ghiacciaio di Noaschetta, Tresenta - Monte Rafre - Monte Rosa
</gallery>
 
{{portale|montagna|Piemonte|Valle d'Aosta}}