Rodolfo Vitone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
Riga 27:
Nel 1964 ed il 1965 è tra i principali animatori della [[galleria d'arte]] [[La Carabaga]], nonché della rivista ''[[Trerosso]]''.
 
Tra gli anni [[Anni 1970|'70]] e il primo decennio del [[XIX secolo]], continua ad esplorare i temi individuati negli anni di formazione artistica, dando luogo a molteplici risultati.
 
Definito da [[Renato Barilli]], quale ''dattilografo, escursionista, enologo, giornalista, grafico, insegnante, illuminista, prestidigitatore''<ref>[http://www.satura.it/eventi/643/RODOLFO-VITONE.html Sandro Ricaldone nella locandina della mostra alla Galleria SATURA di Genova]</ref>, Vitone può considerarsi un artista dalle articolate implicazioni, la cui opera deve essere probabilmente ancora pienamente focalizzata dalla storiografia.
Riga 47:
* Luigi Tola e Rodolfo Vitone, ''Una stagione dissipata. Poesia visiva a Genova tra gli anni Sessanta e Settanta'', Genova, SAGEP, 1995.
* Rodolfo Vitone, ''Il rebus della vita'', Verona, Transfinito Edizioni, 2009.
 
==Collegamenti esterni==
* [https://www.youtube.com/watch?v=lcQmjmVAROE intervista] a R. V. che fa parte del progetto "Genova: città della sperimentazione" a cura di [[Emanuele Piccardo]], 2013.
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
* [https://www.youtube.com/watch?v=lcQmjmVAROE intervista] a R. V. che fa parte del progetto "Genova: città della sperimentazione" a cura di [[Emanuele Piccardo]], 2013.
 
{{Controllo di autorità}}