ImageNet: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sostituzione template:Sito ufficiale con Collegamenti esterni e modifiche minori
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
Riga 53:
|lingua = en
}}
</ref><ref name="lastampa">{{cita news|url=https://www.lastampa.it/2012/11/23/tecnologia/imagenet-la-nuova-via-per-trovare-immagini-sul-web-gKvMeTojkHRP7fvbIZoFtI/pagina.html|nome=Claudio|cognome=Leonardi|titolo=ImageNet, la nuova via per trovare immagini sul web|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121129084900/https://www.lastampa.it/2012/11/23/tecnologia/imagenet-la-nuova-via-per-trovare-immagini-sul-web-gKvMeTojkHRP7fvbIZoFtI/pagina.html|data=23 novembre 2012|pubblicazione=[[La Stampa]]}}</ref>: in particolare nel corso del 2012 ImageNet è stato il maggior utilizzatore a livello accademico del servizio [[Amazon Mechanical Turk|Mechanical Turk]] di Amazon.<ref name="nytimes 2012"/> Nell'annotazione a livello di immagine viene richiesto di indicare la presenzo o l'assenza di categorie di oggetti, ad esempio "''ci sono tigri in questa immagine''" oppure "''non ci sono tigri in questa immagine''". Nelle annotazioni a livello di singolo oggetto, viene indicata la [[bounding box]] intorno alla parte visibile dello stesso.
 
== Importanza nel campo dell'apprendimento profondo ==
Riga 72:
|anno=2017
}}</ref><ref>{{cita news|cognome=Markoff|nome=John|titolo=A Learning Advance in Artificial Intelligence Rivals Human Abilities|url=https://www.nytimes.com/2015/12/11/science/an-advance-in-artificial-intelligence-rivals-human-vision-abilities.html|accesso=22 giugno 2016|pubblicazione=[[The New York Times]]|data=10 dicembre 2015|lingua=en}}</ref> Tuttavia, come ha puntualizzato Olga Russakovsky, tra le organizzatrici della competizione, i software si limitano ad identificare gli oggetti contenuti in un'immagine tra poche migliaia di categorie, mentre un essere umano ha la capacità di riconoscere un oggetto tra un numero notevolmente maggiore di categorie e può, a differenza dei software, contestualizzare un'immagine.<ref>{{cita news|cognome=Aron|nome=Jacob|titolo=Forget the Turing test – there are better ways of judging AI|url=https://www.newscientist.com/article/dn28206-forget-the-turing-test-there-are-better-ways-of-judging-ai/|accesso=22 giugno 2016|pubblicazione=[[New Scientist]]|data=21 settembre 2015|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190411052401/https://www.newscientist.com/article/dn28206-forget-the-turing-test-there-are-better-ways-of-judging-ai/}}</ref>
 
== Note ==
{{Reflist|30em}}
 
== Voci correlate ==
Line 78 ⟶ 81:
* [[Visione artificiale]]
* [[WordNet]]
 
== Note ==
{{Reflist|30em}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 86:
 
{{Portale|informatica}}
 
[[Categoria:Intelligenza artificiale]]