Spada giapponese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m un termine inglese, thang, era inutilmente utilizzato al posto del termine italiano, codolo
m Errori minori di traduzione e terminologici
Riga 18:
La ''tachi'' è una spada che è generalmente più larga della [[katana]], ed è indossata sospesa con il lato tagliente verso il basso. Questo fu il modo standard di portare la spada per secoli e fu soppiantato dallo stile katana in cui la lama era portata infilata nella cintura, con il filo verso l'alto. La ''tachi'' era portata legata alla coscia sinistra. La firma sul [[codolo]] (''nakago'') della lama era incisa in modo che fosse sempre all'esterno della spada quando era indossata. Questa caratteristica è importante nel ricostruire lo sviluppo, la funzione e i differenti stili di portare le spade da quel tempo in avanti.
 
Quando indossata con un'armatura completa, la ''tachi'' poteva essere accompagnata da una lama più corta, la {{nihongo|koshigatana|腰刀|extra=spada da toracefianchi}}, un tipo di spada corta senza guardia (''tsuba'') nella quale l'elsa e il fodero si incontrano a formare loil stidlemeccanismo di chiusura chiamato ''aikuchi'' ("bocche che si incontrano"). Le daghe (''tantō''), erano inoltre indossate per combattimenti a distanza ravvicinata come pure per protezione personale.
 
L'[[Invasione mongola del Giappone]] nel XIII secolo portò a un'ulteriore evoluzione della spada giapponese. Spesso forzati ad abbandonare il tradizionale combattimento con l'arco a cavallo per il combattimento diretto, molti samurai scoprirono le loro spade troppo delicate e soggette al danneggiamento quando usate contro le armature di cuoio spesso degli invasori. In risposta, i fabbri giapponesi iniziarono ad adottare linee di tempra più semplici e sottili. Certi fabbri giapponesi di questo periodo iniziarono a produrre lame con fondi più spessi e punte più larghe in risposta alla minaccia mongola.<ref>{{ Cita libro | titolo = The Connoisseur's Book of Japanese Swords | pagine = 21 | nome = Kokan | cognome = Nagayama | editore = Kodansha International | anno = 1997 | isbn = 4-7700-2071-6 }}</ref>
Riga 50:
Le spade moderne costruite secondo i metodi tradizionali sono comunemente note come {{Nihongo|''shinsakutō''|新作刀}}, che significa ''spade di nuova fattura''. Altrimenti, vengono definite {{Nihongo|''[[shinken]]''|真剣}} quando sono progettate per il combattimento opposto alle ''[[iaitō]]'' che sono da allenamento.
 
A causa della loro popolarità nei media moderni, le ''nihontō'' da esposizione sono divenute molto diffuse nel mercato delle spade. Spaziando dal piccolo [[tagliacarte]] a repliche in scala [[oggetti a forma di spada|"da muro"]], questi oggetti sono generalmente fatti di [[acciaio inossidabile]] (il che li rende fragili o fa loro perdere il filo facilmente) e hanno una lama rozza o molto cruda. Ci sono racconticasi di nihontō in acciaio di buona qualità, tuttavia questi sono decisamente rari.<ref>[http://www.swordforum.com/metallurgy/stainlesssuitable.html Sword Forum Magazine - Metallurgy - Is Stainless Steel Suitable for Swords?] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070806143312/http://swordforum.com/metallurgy/stainlesssuitable.html |data=6 agosto 2007 }}</ref> Alcune repliche di nihontō sono state usate ai giorni nostri per rapine a mano armata<ref>{{ Cita web | titolo = Sword Robbers Strike Third Shop | editore = IC Coventry | url = http://iccoventry.icnetwork.co.uk/printable_version.cfm?objectid=16532854&siteid=50003 }}</ref>, il che divenne la ragione per un possibile divieto di vendita, importazione e noleggio di spade giapponesi in Gran Bretagna.<ref>{{ Cita web | titolo = Samurai Swords to be Banned in UK | editore = InfoNIAC.com | url =http://www.infoniac.com/offbeat-news/samurai-swords-to-be-banned-in-uk.html }}</ref> Come parte della campagna pubblicitaria, stili di lama e proprietà dei materiali moderni sono spesso spacciati come tradizionali e autentici, diffondendo la disinformazione.
 
Di seguito una lista delle varie lunghezze dei vari tipi di spada:<ref>{{Cita libro | cognome = Stone | nome = George Cameron | titolo = A Glossary of the Construction, Decoration, and Use of Arms and Armor in All Countries and in All Times | annooriginale = 1934 | anno = 1999 | editore = Dover Publications | città = Mineola NY | p = 314 | isbn = 0-486-40726-8 }}</ref>