Crustumerium: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 37:
 
== Origine ==
Secondo [[Diodoro Siculo]] fu tra le città fondate da [[Silvio (mitologia)|Silvio]],<ref>{{Cita|Diodoro Siculo|[[Bibliotheca historica]] VII, 5,9}}.</ref> figlio postumo di [[Enea]] e di [[Lavinia (mitologia)|Lavinia]], e quindi di origne latina.
 
Secondo [[Dionigi di Alicarnasso]] fu fondata prima di Roma, dalla popolazione [[Latini|latina]] di [[Alba Longa]]<ref name="ReferenceA">{{Cita|Dionigi di Alicarnasso|II, 36.}}</ref>, Virgilio la nomina nell'[[Eneide]] tra le cinque città impegnate nella fabbricazione delle armi che le popolazioni dell'Italia centrale dovevano usare per combattere Enea<ref>Verg., ''Aen.'' VII, 629-631</ref>, mentre per [[Plutarco]] era di origine [[Sabini|sabina]]<ref name="Plutarco17.1">[[Plutarco]], ''Vita di Romolo'', 17, 1.</ref>.
Riga 65:
Gli scavi condotti nell'area hanno portato alla luce un monumentale tracciato viario che attraversava la città, resti di fortificazioni e, intorno all'insediamento, numerose tombe di grande interesse, con corredi risalenti fino alla prima [[età del ferro]] (Periodo Laziale IIB) comprendenti ceramiche di impasto, tra cui una produzione di età orientalizzante (Periodo Laziale IV) con raffigurazioni dipinte in bianco di notevole qualità<ref name="Cita|Francesco di Gennaro, 1">Francesco di Gennaro 1988</ref>.
 
Gli studi, inoltre, hanno permesso di appurare che la città occupava, sia pure non densamente, un'area di non meno di 60 ettari <ref>{{Cita|Angelo Amoroso, 2002.}}</ref>
 
== Note ==