Il malcontento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
traduzione da en.wikipedia con fonti aggiuntive |
m fix testo |
||
Riga 4:
== Storia ==
La commedia andò in scena per la prima volta nel 1603<ref>{{cita web | url = http://hieronimo.uv.es/malcontent/ | titolo = The Malcontent - Performance | urlarchivio = http://archive.is/wip/TJ7kK| dataarchivio = 28 gennaio 2020 | urlmorto = no}}</ref> a cura dei Children of the Queen's Revels{{chiarire|data=28 gennaio 2020}}<!---la fonte citata dal sito hieronimo.uv.es indica i ''Children of the Chapel''--->, una delle compagnie teatrali maschili attive nell'elisabettiano [[Blackfriars Theatre]]. <br />
Negli anni successivi, lo spettacolo fu rappresentato al [[Globe Theatre]] di Londra e divenne parte del repertorio dei ''[[King's Men]]'', la compagnia per adulti con la quale collaborava anche [[William Shakespeare]]. La nuova produzione aveva una sezione induttiva iniziale Essa presentava inoltre diverse nuove scene, probabilmente attribuibili allo stesso Marston. Le aggiunte potrebbero essersi rese necessarie perché la commedia originale era rivolta ad un pubblico giovanile che generalmente gradiva dei significativi intermezzi musicali, in assenza dei quali la durata complessiva sarebbe risultata eccessivamente breve per le attese di un uditorio adulto.
Riga 42:
Riconoscendo che l'unica figura rimasta in grado di sfidare il suo potere è Altofronto, Mendoza usa la scatola letale che gli è stata data da Malevole per avvelenarlo. La scatola è in realtà vuota e Altofronto finge di morire. Allora, Mendoza accusa Maria dell'omicidio dell'eremita, il travestimento di Pietro, e la donna risponde che avrebbe abbracciato volentieri la morte piuttosto che sposare usurpatore vivente.<br />
Mendoza organizza un sontuoso ballo in maschera per celebrare la sua ascesa al potere. All'evento sono presenti tutte le sue presunte vittime. Ad un orario prestabilito, Altofronto, Pietro e Ferneze rivelano tuti la loro identità, portando alla luce i pian idi Mendoza. Altofronto si riappropria del trono ducale e del legittimo titolo. Mendoza, implora che gli sia risparmiata la sua vita e ottiene la clemenza e di essere esiliato, mentre Pietro e Aurelia si riconciliano l'uno con l'
== Contenuto politico ==
Riga 51:
Anticipando l'<nowiki />''[[Antonio e Cleopatra (Shakespeare)|Antonio e Cleopatra]]'' di Shakespeare (1607-1608), la tecnica del'induzione adottava la tecnica del [[metateatro]], durante la quale gli attori e il pubblico presente sul palco interagiscono commentando la rappresentazione in essere e il senso amaro della sua satira. Mentre gli attori [[Richard Burbage]], John Lowin e [[Henry Condell]] interpretano sé stessi, William Sly appare come un giovane frequentatore di teatro e John Sinklo appare come "Doomsday", suo cugino. Il gentiluomo di corte chiede a Condell come la compagnia ''King's Men'' sia riuscita a montare una commedia del Blackfriar e Condell risponde: «Perché Malevole non [dovrebbe stare] in folio con noi, come Jeronimo [è] in un [foglio] sestodecimo con loro?». Con queste parole, Condell suggeriva che i ragazzi avevano plagiato un'opera della compagnia (in confronto a un foglio sestodecimo), probabilmente ''[[La tragedia spagnola]]'' di Thomas Kyd, e quindi il ''Malcontent'' rappresentato al teatro Blackfriar adattandolo alla dimensione del loro ''folio''.{{chiarire|data=28 gennaio 2020}}
Il personaggio di Malevole viene spesso considerato come un precursore del canone dell'arte drammatica della prima modernità, in particolare del Jaques di ''[[Come vi piace]]'' di Shakespeare, che con l'<nowiki>''[[Amleto]]'' condivide l'elemento triplice della melanconia, dell'inganno e della vendetta.<ref>{{cita pubblicazione | autore = Elmer Edgar Stoll | url = https://archive.org/details/jstor-432651 | titolo = Shakespeare, Marston, and the Malcontent Type | OCLC = 492975169 | via = [http://archive.is/wip/kWB14 archive.is] | rivista = Modern Philology | volume = 3 | numero = 3 |anno = 1906 | editore = Chicago University Press | pagine = 281–303 | urlarchivio = http://archive.is/wip/C635Q | dataarchivio = 28 gennaio 2020 | urlmorto = no}} disponibile anche su [http://archive.is/wip/C635Q JSTOR]</ref> Questi personaggi sono caratterizzati da un'ampia [[libertà di parola]] e da una cinica malinconia
== Influenza ed eredità ==
Le rappresentazioni continuarono fino al XVIII secolo, attraversando l'età della [[Restaurazione inglese|Restaurazione]]. Con l'unica eccezione dell'Olympic Theatre di Londra nel 1850, la commedia non fu più recitata per più di un secolo, finchè non fu portata nuovamente in scena nel
Un allestimento con attori professionisti ebbe luogo nel '73 a cura di [[Jonathan Miller]]<ref>''David Kay's New Mermaid edition'', introduzione, pp. xxxii–xxxvi.</ref> , il quale ispirò le produzioni studentesche del Teatro ADC di [[Università di Cambridge|Università di Cambridge]] nell'<nowiki>'83 (eseguita in abiti moderni), e nel 1998 al Dipartimento di Inglese dell'[[Università di Boston]]. Nel 2002, la [[Royal Shakespeare Company]] realizzò una rappresentazione con attori professionisti (che vedeva Sir Antony Sher nel ruolo di Malevole), alla quale seguirono la versione dell'American Shakespeare Center nel 2010 e quella del White Bear Theatre all'interno del progetto ''Lost Classics'', nel 2011. Il [[3 aprile]] 2014, Caitlin Mcleod diresse i Globe Young Players, una compagnia di venti elementi di età compresa fra i 12 ai 16 anni) al Sam Wanamaker Playhouse adiacente al Shakespeare's Globe Theatre di Londra.<ref>{{cite web| url = http://www.shakespearesglobe.com/about-us/opportunities/casting/globe-young-players| title = The Globe Young Players | publisher = Shaekespearesglobe.com}}</ref><ref>{{cite web| url = https://www.telegraph.co.uk/culture/theatre/10707561/A-hardboiled-Jacobean-drama-with-children.html| title = A hardboiled Jacobean drama - with children| publisher = Daily Telegraph}}</ref><ref>{{cite web| url = https://www.theguardian.com/stage/2014/apr/14/malcontent-review-globe-young-players| title = Globe Young Players stage authentic but flat revival| publisher = Guardian}}</ref>
Riga 67:
{{Portale|Teatro|Regno Unito}}
[[Categoria:Opere teatrali di autori britannici]]
[[Categoria:Opere teatrali in inglese]]
|