Vivit sub pectore vulnus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
punteggiatura
Annullata la modifica 107781168 di 31.27.176.140 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 2:
La [[locuzioni latine|locuzione]] [[lingua latina|latina]] '''Vivit sub pectore vulnus''', tradotta letteralmente, significa ''la ferita sanguina nell'intimo del cuore'' ([[Publio Virgilio Marone|Virgilio]], [[Eneide]], IV, 67).<ref>Giuseppe Fumagalli la traduce: "La segreta ferita sanguina ancora nel cuore" ([http://books.google.it/books?id=fQ3K48Kun3gC&pg=PA310&lpg=PA310&dq=%22Vivit+sub+pectore+vulnus%22&source=bl&ots=Ybv8-3hOOE&sig=0anR0HtDvZfq9Q3QHbwiq9wHjZU&hl=it&ei=YjrkSs2IJ4WJsAat9YzWCQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=5&ved=0CBAQ6AEwBDgK#v=onepage&q=%22Vivit%20sub%20pectore%20vulnus%22&f=false ''L'ape latina'', Hoepli 1987])</ref>
 
Il poeta commenta gli esiti della passione di [[Didone]] per [[Enea]] (paragonata a una cerva ferita a morte, che continua a trascinare ''l'asta mortale''), passione dolorosa che la condurrà alla disperazione e al suicidio. Si cita a proposito di passioni forti, violente, che lasciano un'impronta indelebile. :)
 
== Note ==