Space to Ground: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 45:
'''Episodio 6 - Satelliti'''
Macchine sempre più performanti ci permetteranno di esplorare lo spazio profondo …per arrivare fino a Marte e capire molto di più anche sul nostro universo. Ma come sono composti i materiali con i quali costruiamo navicelle e satelliti? Dove li testiamo? Gianluca Catarrosa che abbiamo incontrato in ESTEC, cuore tecnologico dell’Agenzia Spaziale Europea, ci ha aperto le porte del suo laboratorio…mentre il nostro inviato speciale Luca Parmitano, direttamente dal laboratorio COLUMBUS della [[Stazione Spaziale Internazionale]], ci ha raccontato come sta imparando a pilotare dal “remoto” un piccolo robot che nel prossimo futuro avrà l’incarico straordinario di raccogliere campioni “marziani”…allacciate le cinture e seguite… SPACE TO GROUND…
'''Episodio 7 - Gas'''
Per viaggiare nello spazio occorre “molta tecnologia” e bisogna fare in modo che tutti gli elementi concorrano e si allineino perché le Missioni meccaniche e quelle umane abbiano successo. Tra gli elementi che ci incuriosiscono di più ci sono i gas.
'''Episodio 8 - Clean Space'''
Se sappiamo a che ora arriverà il tram che ci porta a scuola o se possiamo chattare con il nostro amico del cuore è grazie a Galileo, una delle più importanti costellazioni di satelliti che orbitano attorno alla terra. Ma cosa accade ai satelliti che sono arrivati alla fine della loro vita lavorativa? Luisa Innocenti ci ha raccontato come possiamo ridurre la quantità di satelliti inattivi e come contribuire a “ripulire” lo spazio catturandoli. [[Luca Parmitano]], invece, dall’osservatorio privilegiato che è la [[Stazione Spaziale Internazionale]] ci parlerà, nel video che ha girato in esclusiva per noi, di come possiamo tutelare la nostra
== Collegamenti esterni ==
|