Eduard Roschmann: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
m Ghetto di Riga: fix errore Lint - Tag di chiusura mancante using AWB
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo immagini piccole per accessibilità (v. richiesta)
Riga 12:
|Etnia =
|Religione =
|Nazione_servita = [[File:{{simbolo|Flag of Germany (1935–1945).svg|21px]]21}} [[Germania nazista]]
|Forza_armata = [[File:{{simbolo|Flag of the Schutzstaffel.svg|21px]]21}} [[Schutzstaffel]]
|Arma =
|Corpo =
Riga 60:
| anno = 1972
| editore = Viking Press
}}</ref> Dopo l'[[Anschluss|annessione dell'Austria]] da parte della Germania nel 1938, Roschmann entrò così nelle Schutzstaffel (SS) e, in seguito, venne promosso al rango di [[hauptsturmführer]].
 
==Ghetto di Riga==
Riga 80:
| anno = 1972
| editore = Viking Press
}}</ref>
 
Successivamente, Roschmann si recò in Argentina, dove il governo di [[Juan Domingo Perón]], favorevole agli anti-comunisti, gli diede, dopo qualche anno, la cittadinanza. Lì avviò un'impresa di import export di legname che lo portava ad avere contatti in Germania. Nel [[1977]], dopo che la Germania occidentale chiese la sua estradizione, venne costretto a lasciare l'Argentina. Partito per il [[Paraguay]], Roschmann morì più tardi, da fuggiasco, nel corso dello stesso anno, in seguito a un attacco di cuore.
 
==Odessa==
Si ritiene che Roschmann rimase attivo nel contesto di Odessa, associazione segreta che aiutava le SS rifugiate e cercava di infiltrarle tra le istituzioni della Germania moderna. Egli divenne noto al grande pubblico grazie il romanzo di [[Frederick Forsyth]], [[Dossier Odessa|The Odessa File]], in cui l'autore supponeva l'esistenza di Odessa in Germania; nel 1974, dal romanzo, fu anche tratto un film in cui Roschmann fu interpretato dall'attore austriaco [[Maximilian Schell]].<ref name="SW">[https://query.nytimes.com/gst/fullpage.html?res=9C0CE1DF133FF930A25756C0A966958260&sec=&spon=&pagewanted=2 Wiesenthal suggests use of Roschmann in novel]</ref> Il romanzo girava molto attorno alla figura di Roschmann, descrivendone realisticamente la vita e i misfatti; il marcato ricorso al personaggio di Roschmann fu suggerito dal cacciatore di nazisti [[Simon Wiesenthal]], che credeva che il libro di Forsyth potesse contribuire a rintracciare il fuggitivo.<ref name="SW"/>
 
==Note==