Origini del cristianesimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Il rapporto con l'[[Impero romano]]: fix errore Lint - Tag di chiusura mancante using AWB |
m Bot: Markup immagini, accessibilità |
||
Riga 29:
== Il rapporto con l'[[Impero romano]] ==
[[File:Ichthys.svg|thumb|left
{{vedi anche|Persecuzione dei cristiani nell'Impero romano}}
Fino alla metà del [[I secolo]], neanche i Romani erano in grado di distinguere tra cristiani ed ebrei e ritennero il cristianesimo soltanto una setta estremista e litigiosa dei Giudei. Lo prova indirettamente l'espulsione dei Giudei da [[Roma]] con l'editto di [[Imperatore Claudio|Claudio]], fatto riportato sia da [[Svetonio]], il quale ritiene che l'agitatore giudeo sia un certo Cresto (''Iudaeos impulsore Chresto assidue tumultuantis Roma expulit''), sia dal resoconto contenuto negli ''Atti'':
|