Regno di Hannover: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: Markup immagini, accessibilità |
||
Riga 65:
===La fondazione del regno===
[[Image:Leineschloss Hannover Friederikenplatz Mike-Gehrke-Promenade Schlossbrücke um 1880.jpg|thumb
Nel [[1813]] l'Elettorato venne ripristinato e nell'ottobre del [[1814]], durante il [[Congresso di Vienna]], divenne il Regno di Hannover, allo scopo di mettere [[Giorgio III del Regno Unito]] sullo stesso piano del re del [[Württemberg]], per quanto riguardava gli affari tedeschi. Il Congresso di Vienna stabilì uno scambio territoriale tra l'Hannover e la [[Prussia]], con il quale il primo aumentò sostanzialmente le proprie dimensioni. Hannover ottenne il Vescovato di [[Hildesheim]], la [[Frisia Orientale]], la [[Bassa Contea di Lingen]] e la parte settentrionale del Vescovato di [[Münster]]. Al tempo stesso perse le parti del [[Lauenburg|Ducato di Lauenburg]] ad est dell'[[Elba (fiume)|Elba]] e diverse piccole [[exclave|exclavi]] ad est. Gli interessi della casata di Hannover in loco vennero rappresentati dal conte [[Ernst Friedrich Herbert zu Münster]], particolarmente legato alla famiglia reale, il quale al congresso riuscì a far rispettare la posizione contrattuale indipendente dell'Hannover, al fianco (ma non unita) del Regno Unito e contro le pretese di annessione avanzate dalla Prussia.
Riga 75:
===Dalla rivoluzione del 1848 al regno di Giorgio V===
[[Image:1865 Georg V Hannover.JPG|thumb|left
[[Image:Hannoversche Bank 100 Taler 1857.jpg
Il re Ernesto Augusto, consigliato da [[Justus Christoph Leist]], quando ottenne il trono nel 1837 abolì di nuovo le leggi liberali approvate nel 1833 e l'Hannover tornò ad essere governato secondo la costituzione assolutista del [[1819]]. Da subito protestarono per questo atto sette professori dell'università di Groningen, denominati "i sette di Groningen", oltre ai [[fratelli Grimm]], facendo divampare un conflitto costituzionale che fece molto scalpore nella Germania dell'epoca e che indubbiamente contribuì alla promozione del movimento liberale in Germania.
Riga 92:
==Ripartizione amministrativa==
[[File:BadIburgGrenzsteinKgrHannoverundPreußen.JPG|thumb
L'eterogeneo territorio era ripartito in vari governatorati (''Landdrosteien''):
Hannover, Hildesheim, Luneburg, Stade, Osnabrück, Aurich e Klausthal, oltre il distretto minerario di Goslar in condominio con il [[ducato di Brunswick]].
Riga 100:
==Insegne==
[[File:Royal Standard of the United Kingdom (1816–1837).svg|thumb|left
Dopo che l'unione personale con la Gran Bretagna finì nel [[1837]], gli Hannover tennero lo stendardo e lo stemma britannico, introducendo soltanto una nuova corona.
Lo stato di Hannover utilizzò a livello ufficiale una bandiera composta da una banda orizzontale d'oro e da una bianca sottostante.
|