Elisabetta d'Asburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini, accessibilità
Riga 75:
 
Dopo la morte di [[Ladislao III di Polonia]] nella [[battaglia di Varna]] nel [[1444]], i nobili ungheresi riconobbero il loro re, [[Ladislao il Postumo]], il fratello di Elisabetta<ref name="Duczmal6"/>. Tuttavia, l'imperatore rifiutò di permettere a Ladislao di lasciare la sua corte. Le ambizioni politiche di [[Ulrico II di Cilli|Ulrico II, conte di Celje]], cugino della regina Elisabetta, lo portarono a chiedere la liberazione dei bambini e metterli sotto la sua custodia. Nel dicembre del [[1451]], quando l'Imperatore viaggiò a [[Roma]] per essere ufficialmente incoronato [[imperatore del Sacro Romano Impero]], prese con sé Ladislao ma lasciò Elisabetta a [[Vienna]]<ref name="Duczmal6"/>. I nobili austriaci si ribellarono contro Federico III e trasferirono Elisabetta alle cure di Ulrico. Elisabetta fece un appello pubblico in lacrime in una piazza della città chiedendo aiuto a lei e a suo fratello, trascurato e tenuto prigioniero dall'Imperatore<ref name="Duczmal9">{{Harvnb|Duczmal|2012|pp=147-148}}</ref>. Quando Federico III tornò nel giugno del [[1452]], i nobili austriaci lo costrinsero a rilasciare Ladislao ad Ulrico nel settembre seguente<ref name="Duczmal10">{{Harvnb|Duczmal|2012|p=148}}</ref>.
[[File:Giovanni da Capistrano and Polish King Casimir IV Jagiellon.PNG|thumb|right|250px|Elisabetta e Casimiro IV che incontrano [[Giovanni da Capestrano]]]]
==Matrimonio==
===Regina di Polonia===